La E-Pace è il primo SUV compatto di Jaguar: porta nel segmento l’eleganza sportiva che contraddistingue la nobile Casa inglese, ma non si fa mancare nemmeno delle ottime prestazioni nell’off-road, ereditate dalla “cugina” Range Rover Evoque.
Il design è marcatamente sportivo, come sottolineano l’andamento discendente del tetto, quasi da coupé, ed il frontale in cui spicca la grande calandra Jaguar. Lunga 4.39 metri, la Jaguar E-Pace non ha dimensioni esagerate, ma al suo interno lo spazio non manca sia per le persone che per i bagagli, dato che il vano di carico è da 425 litri a filo cappelliera e da 577 litri fino al soffitto. Per caricare di più basta reclinare gli schienali dei sedili posteriori (frazionabili 60:40) ottenendo così 1.234 litri utili.
L’abitacolo del piccolo SUV Jaguar si distingue per le finiture di qualità ed i materiali pregiati, che nelle versioni più accessoriate possono comprendere anche la pelle Windsor. La plancia è dominata dallo schermo a sviluppo orizzontale da 10 pollici del sistema di infotainment, che si aggiunge al display della strumentazione digitale sulle versioni più ricche.
La Jaguar E-Pace si rivela uno dei SUV compatti più divertenti da guidare, con un rollio limitato nonostante il baricentro alto, ma non delude nemmeno nel fuoristrada leggero sulle versioni a trazione integrale. Le motorizzazioni comprendono un diesel 2.0 litri Ingenium da 150 e 180 CV, un più potente diesel biturbo da 240 CV ed un benzina 2.0 Turbo Ingenium da 200, 249 e 300 CV. Molto ricca la dotazione di sistemi di assistenza alla guida e davvero tante le possibilità di personalizzazione, con una lunga lista di accessori originali per tutte le esigenze.