Promozioni auto: gli incentivi statali
Anche quest’anno la manovra finanziaria ha confermato le promozioni auto in base agli incentivi sull’acquisto. Questa manovra economica rientra nel più ampio quadro di riconversione energetica che punta a ridurre l’immissione di agenti inquinanti nell’ambiente. Va da sé che lo sconto dell’eco-Bonus sarà maggiore se l’auto è ibrida o elettrica. Di contro, per scoraggiare l’acquisto di auto inquinanti è prevista un’eco-Tassa. Avendone la possibilità, bisogna combinare gli eco-Bonus con gli incentivi alla rottamazione: in questo modo si può giungere a un meno 6.000 € sul prezzo di listino. Ecco alcuni esempi indicativi:
- con emissioni da 0 a 20 g/km di CO2, il bonus ammonta a 000 € senza rottamazione e 6.000 € con rottamazione;
- con emissioni da 21 a 70 g/km di CO2, il bonus ammonta a 500 € senza rottamazione e 2.500 € con rottamazione;
Sconti auto delle Case automobilistiche
Dopo aver considerato gli incentivi fiscali si passa a valutare le promozioni in corso presso le varie Case automobilistiche. Molto spesso questi sconti sono inclusi in finanziarie particolarmente vantaggiose perché possono arrivare a prevedere interessi TAN e TAEG fissi allo 0%. Per cercare questi sconti basta visitare i vari siti internet delle diverse Case automobilistiche.
Offerte auto: le promozioni nelle Concessionarie
Il terzo ramo di sconti è applicato direttamente dalle concessionarie. Per rintracciare questo tipo di promozioni bisogna girare e aver pazienza. Infatti, in alcuni casi, non sono segnalati su internet e riservati a trattative private.
Promozioni moto: vale la stessa strategia
Se vi interessa acquistare un due ruote la strategia per cercare il prezzo più basso è la stessa. Infatti, la grande novità del 2019 è che gli eco-Incentivi sono previsti anche per moto, scooter e mini-car. Basta solo saper approfittare.
Scopri nella seguente raccolta di articoli tutti le promozioni auto e moto come funzionano nello specifico e come scegliere la migliore.