Volvo, guida autonoma: il dibattito su futuro, legge e problemi etici

Francesco Giorgi
14 Gennaio 2022
3 Foto
volvo_ride_pilot

L’evoluzione dei dispositivi di controllo del veicolo è al centro di un meeting che ha messo sul tavolo la necessità di un approccio multidisciplinare relativo alla diffusione delle tecnologie “self driving”.

Nel terzo Millennio, le tecnologie adottate dagli autoveicoli come ausilio alla guida costituiscono uno dei capitoli tenuti in massima considerazione da Case costruttrici e filiera automotive, insieme allo sviluppo dell’elettrificazione. È bastato meno di un decennio per far sì che i dispositivi di bordo abbiano compiuto passi da gigante: ciò che in un tempo relativamente poco lontano appariva distante anni luce, oggi è qui, alla portata di chiunque. Le tecnologie di assistenza attiva, grazie anche all’evoluzione dell’informatica, vanno trasformando in maniera profonda la coesistenza fra conducente e veicolo. È quindi naturale che per gli anni a venire servirà un approccio interdisciplinare al progredire delle tecnologie di controllo elettronico del veicolo: una visione che, cioè, tenga conto di implicazioni sociali, morali e legali.

Di questo, in effetti, si è parlato nel pomeriggio di giovedì 13 gennaio, presso il Volvo Studio di Milano. L’incontro, dal titolo “Guida autonoma: nuove regole della mobilità fra etica, diritto e sviluppo di progetto”, ha visto la partecipazione di Enrico Al Mureden (docente di Diritto Civile e Product Safety, Product Liability and Automotive all’Università di Bologna), Guido Calabresi (professore emerito della facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Yale ed autore, insieme ad Al Mureden, del volume “Driverless cars. Intelligenza artificiale e futuro della mobilità” edito nel 2021 da Il Mulino), collegato da New York, e Michele Crisci, presidente di Volvo Car Italia.

Volvo: auto più sicure per tutti, donne e uomini

La regolamentazione: Livelli SAE e Unione Europea

Nel 2013 la SAE-Society of Automotive Engineers, decodificò gli ADAS-Advanced Driver Assistance Systems, su sei livelli (da 0 a 5), in base all’intervento elettronico sul controllo del veicolo. Nella tarda primavera 2022, il Consiglio europeo per la Sicurezza dei Trasporti, in ordine ad un accordo fra i Paesi UE sulle norme tecniche da adottare, aveva approvato – dopo più di un anno di discussioni – il regolamento sugli ADAS obbligatori dal 2022 sulle autovetture di nuova omologazione:

  • Sistema di frenata autonoma d’emergenza;
  • Emergency Lane Keeping Assist (assistente al mantenimento del veicolo nella corsia di marcia);
  • Rilevamento stanchezza e distrazione del conducente;
  • Intelligent Speed Assistance (ausilio al mantenimento “intelligente” della velocità, commisurato alle condizioni del traffico).

I sistemi di cui sopra dovranno essere adottati, insieme alla “scatola nera” (sebbene quest’ultima solamente per dirimere eventuali controversie assicurative in caso di incidente), dal 6 luglio 2022 per gli autoveicoli di nuova omologazione, e dal 7 luglio 2024 (dopo due anni esatti, quindi) andranno ad equipaggiare gli autoveicoli di nuova produzione. Per legge, ciascuno di questi dispositivi dovrà poter essere escluso (tranne ovviamente la “black box”), in modo da permetterne al conducente la disattivazione ed assumere il controllo del veicolo.

ADAS: con la frenata d’emergenza tamponamenti dimezzati

Evoluzione dei dispositivi

Lo sviluppo dei sistemi di ausilio attivo prosegue, tant’è vero che sono sempre più numerose le vetture di nuova progettazione provviste di tecnologie di Livello 2 avanzato. Il prossimo step riguarda il Livello 3, con il comando autonomo del veicolo durante la guida in determinate condizioni (tratti rettilinei di autostrada, ad esempio), tuttavia con preavviso al guidatore nel caso di imminente disattivazione. Sarà poi la volta del Livello 4, che di fatto permette al veicolo di muoversi da se, seppure all’interno di situazioni ben definite (autostrade, aree di parcheggio): un “pilota automatico” inseribile dal conducente, il quale potrà riprendere la guida della vettura una volta al di fuori di queste “zone automatizzate”, salvo far sì che lo stesso “cervello” informatico di bordo riprenda il controllo nel caso in cui esso non rilevi alcun comando da parte del guidatore, per pilotare la vettura in una posizione sicura. Il Livello 5, quello verso il quale guardano alcuni dei “big player” dei settori automotive e IT – sempre più correlati fra loro, come avviene da diversi anni – è quello in cui non si prevede alcun controllo fisico da parte del conducente, il quale assume di fatto un ruolo completamente passivo: da passeggero, insomma. E qui avviene anche il “dialogo” fra come progettazione del veicolo e sistemi di bordo: se la vettura è a guida completamente autonoma, il “conducente” non esiste pressoché più, diventa un utente e, come tale, può benissimo rilassarsi durante il viaggio.

“Ride Pilot” di Volvo: presto lo vedremo su strada

Il marchio di Goteborg ha annunciato, nella prima metà di gennaio 2022, l’imminente avvio (in una prima fase ciò avverrà in California) dei primi test relativi al modulo di controllo Ride Pilot. Basato su più di 20 sensori e su tecnologie di rilevamento telematico LiDAR che interagiscono con cinque radar, otto telecamere e sedici dispositivi di captazione di ultrasuoni ed in grado di ricevere aggiornamenti software OTA (Over-the-Air), il Ride Pilot sarà poi disponibile, sotto forma di abbonamento, sull’imminente SUV di alta gamma ad alimentazione 100% elettrica che sarà svelato nei prossimi mesi.

Un meeting importante

La “tavola rotonda” organizzata presso Volvo a Milano si poneva in effetti un obiettivo fondamentale: far nascere una riflessione sul “come” la guida autonoma si inserirà nella vita quotidiana globale. “Quando” ciò avverrà, è difficile dirlo con esattezza: di sicuro occorrerà del tempo, forse decenni, tenuto anche conto delle sostanziali differenze socioeconomiche esistenti fra le varie regioni del mondo. Tuttavia, come si accennava qui sopra a proposito dei più recenti traguardi, le tecnologie ci sono, e la loro evoluzione avviene in maniera rapida: lo scenario di un mondo nel quale gli automobilisti saranno trasformati in semplici passeggeri appare forse meno “fantascientifico” di quanto si poteva immaginare fino a poco tempo fa.

Volvo: arrivano i nuovi sistemi di sicurezza predittiva in cloud

Lo scenario sarà della massima importanza

Intelligenza artificiale, sensori, LiDAR, sistemi di aggiornamento OTA, comunicazioni fra veicoli e fra vettura ed infrastrutture esterne in riferimento ai componenti; ingegneri, tecnici e collaudatori: queste, le “forze in campo”. Sarà peraltro fondamentale uno studio sul contesto su cui, prima o poi, ci si muoverà. Ovvero le strade e le norme da applicare.

Legislazione e tecnica

La questione dell’adeguamento legislativo alle tecnologie è antica: tant’è vero che nella stesura di qualsiasi raccolta di leggi il giurista si affida sempre ai tecnici (un esempio fra tutti: il Codice della Strada). “Attualmente, in molte situazioni quotidiane non è possibile mettere in pratica la guida autonoma – osserva Enrico Al Mureden -. È un po’ come avviene per la velocità dei veicoli: la maggior parte delle autovetture possono viaggiare a più di 130 km/h, tuttavia in Italia ciò non è permesso. In buona sostanza: ci sono le potenzialità, ma vengono limitate dalle regole”.

Procedere di pari passo

L’approccio deve dunque tenere conto delle norme da applicare all’atto pratico, anche in relazione allo sviluppo delle strade, come spiega Al Mureden:

“I veicoli ‘self driving’ non riescono ad esprimere completamente le proprie caratteristiche se il contesto sul quale ci si muove non è adeguato: è come giocare in un campo con regole differenti da altri giocatori”.

Michele Crisci, numero uno di Volvo Car Italia, fa un’osservazione personale “da utente” che in effetti è condivisibile da chiunque:

“Accade di essere al volante della propria vettura, che rileva i limiti di velocità dal GPS tuttavia questi non concordano con i segnali. È, per dire, quanto potrebbe succedere se nel bel mezzo di un tragitto si incontra un’area di cantiere, già terminato, dove qualcuno si è dimenticato di rimuovere il cartello del limite a 30 km/h. Immaginiamo di arrivarci a 100 km/h: il sistema di bordo della vettura ‘leggerà’ 30 km/h e farà frenare il veicolo”.

Come i Governi potranno aiutare la collettività

La considerazione fatta più sopra sull’adeguamento delle infrastrutture allo sviluppo tecnologico dei sistemi di controllo è un’indicazione, nemmeno troppo velata anzi diretta, rivolta agli amministratori pubblici. Sarà necessario che anche i Governi abbiano un ruolo fondamentale in questo senso. Gli investimenti dovranno essere adeguati, anche per aiutare le persone a superare indecisioni e timori nei confronti del “nuovo che avanza”.

Nessun timore

Non è il caso di elencare tutte le volte in cui storicamente la collettività ha visto con sospetto l’arrivo di nuovi strumenti tecnologici: gli intervenuti al meeting di Volvo Italia ricordano, a titolo di esempio, l’arrivo dell’ABS (che è, peraltro, esso stesso un ADAS) che inizialmente era fonte di preoccupazione fra gli automobilisti mentre attualmente viene adottato universalmente. Ed ecco l’indicazione: fare in modo che gli esecutivi politico-amministrativi facciano la propria parte per aiutare i consumatori ad accettare e quindi adottare ausili attivi alla guida sempre più perfezionati. È un discorso di diffusione della tecnica: più le pratiche vengono distribuite e rese usufruibili da chiunque, tanto più saranno accettate.

La questione etica

Un altro interessante problema sollevato durante l’incontro promosso da Volvo Italia riguarda tanto il contributo alla riduzione degli incidenti che potenzialmente sarà appannaggio della guida autonoma, quanto una questione etica. Quando i sistemi “self driving” saranno sviluppati ed applicati in più larga scala – od in parallelo a questo processo – ci si pone la domanda se effettivamente questi saranno in grado di influire positivamente su un drastico calo degli incidenti, come fa notare Guido Calabresi:

“Credo che sarà così, in quanto quasi tutti gli incidenti nascono da errori che si basano sulle capacità umane. Quindi, con il controllo autonomo del veicolo tali errori diminuiranno in maniera notevole”.

Il punto, tracciato dagli ospiti al meeting milanese, riguarda i vantaggi che deriveranno dal minimizzare gli incidenti provocati dalla distrazione del conducente. “La guida autonoma nasce per non sbagliare”, ribadisce Michele Crisci.

La “scelta”

È peraltro inevitabile soffermarsi su un altro problema etico, che si spera riguarderà una percentuale minima ma che però va tenuto in considerazione: la scelta. Potrà un giorno la tecnologia giungere ad un livello tale da avere un potere decisionale di natura morale in caso di incidente inevitabile? Il professor Guido Calabresi fa riferimento ad un eventuale esempio pratico: “Chi salvare, fra due bambini o una persona anziana in caso di emergenza?”. I sistemi di bordo dovranno essere programmati anche per sapere come adattarsi all’istante e quindi comportarsi di conseguenza. Ma chi deciderà quali problemi etici applicare all’intelligenza artificiale del veicolo? Sarà una scelta altamente drammatica.

A chi compete la responsabilità?

Da lungo tempo, essa è in carico “Al conducente o al proprietario, ed è così da ottant’anni secondo le norme del Codice Civile – riprende Al Mureden – Di più: il legislatore si è così preoccupato della questione del risarcimento alle vittime di incidenti da avere stabilito, oltre cinquant’anni fa, l’obbligo dell’assicurazione civile obbligatoria”.

Se il pieno controllo del veicolo è a cura dei sistemi di bordo, come considerare la responsabilità nelle vetture a guida autonoma?Ci si potrebbe focalizzare sulla ‘responsabilità del prodotto’, e dunque sul Costruttore, sarebbe una soluzione valida. Ma si potrebbero anche lasciare le cose così come sono fino adesso, proprio perché per legge il proprietario è responsabile anche in caso di difetti del veicolo”. Dal punto di vista giurisprudenziale, dunque, le attuali normative supporterebbero la futura guida autonoma? “Occorre ragionarci su, si tratterebbe di studiare un sistema che consenta al danneggiato di poter ottenere sempre un risarcimento, al di là della regola del proprietario”.

Anche il Costruttore potrebbe un domani essere responsabile? La questione stuzzica Michele Crisci:

“Nel futuro, l’obiettivo potrà spostarsi dal marketing al sociale. Chi annuncia di essere in possesso di una tecnologia, poi dovrà dimostrare di averla effettivamente”.

Il riferimento, in questo senso, va proprio al progetto “Ride Pilot” di prossima sperimentazione in California: ovvero, come indicato dai tecnici di Goteborg, quando l’auto si guida da sola, la Casa si assume la responsabilità della guida, offrendo al conducente comfort e tranquillità.

Seguici anche sui canali social

I Video di Motori.it

Volvo Ride Pilot 2022: video teaser

img_pixel strip_agos

Annunci Usato

  • volvo-s40-2-0-d-cat-momentum-2
    3.500 €
    VOLVO S40 2.0 D cat Momentum
    Diesel
    139.900 km
    09/2004
  • volvo-v60-d2-business-4
    15.500 €
    VOLVO V60 D2 Business
    Diesel
    158.000 km
    07/2017
  • volvo-v40-d3-momentum
    18.900 €
    VOLVO V40 D3 Momentum
    Diesel
    43.430 km
    07/2017
  • volvo-v90-volvo-v90uni-prop100-finanziabileautofull
    27.900 €
    VOLVO V90 VOLVO V90*UNI PROP*100% FINANZIABILE*AUTO*FULL
    Diesel
    156.000 km
    07/2020
  • volvo-xc40-d3-geartronic-bi-color-garanzia-1prop-km-certif
    33.400 €
    VOLVO XC40 D3 Geartronic BI-COLOR GARANZIA 1°PROP KM CERTIF
    Diesel
    120.731 km
    09/2018
  • volvo-s80-d5-geartronic-summum
    7.500 €
    VOLVO S80 D5 Geartronic Summum
    Diesel
    248.000 km
    06/2010
  • volvo-v60-b4-d-geartronic-momentum-pro
    31.775 €
    VOLVO V60 B4 (d) Geartronic Momentum Pro
    Elettrica/Diesel
    83.089 km
    04/2021
  • volvo-v60-b4-d-core-aut-my24-4
    45.431 €
    VOLVO V60 B4 (d) Core Aut. - MY24
    Elettrica/Diesel
  • volvo-v60-b4-d-core-aut-my24-3
    43.525 €
    VOLVO V60 B4 (d) Core Aut. - MY24
    Elettrica/Diesel

Ti potrebbe interessare anche

page-background