Cosa stai cercando?
Cerca

La Renault 5 Turbo 3E arriva in Italia: sportiva, elettrica e altamente personalizzabile

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 19 lug 2025
La Renault 5 Turbo 3E arriva in Italia: sportiva, elettrica e altamente personalizzabile
Renault 5 Turbo 3E: 555 CV, 1.980 esemplari, 0-100 in 3,5s, 400 km di autonomia, ricarica 800V e personalizzazione totale.

Renault 5 Turbo 3E ha fatto il suo debutto ufficiale in Italia nello spazio RNLT Milano. Nel panorama delle auto elettriche sportive, il ritorno della Renault 5 Turbo 3E è una vera e propria scossa al cuore per gli appassionati di motori e di design. Siamo di fronte a un’operazione che non si limita a rievocare il passato, ma lo reinventa con la forza della tecnologia di oggi, portando su strada una reinterpretazione iconica che ha il sapore della leggenda e la grinta della modernità. Chi ha vissuto l’epopea delle Turbo anni ’80 sa bene di cosa stiamo parlando: qui, però, si va oltre la semplice nostalgia.

Renault 5 Turbo 3E, dimensioni e motore

La Renault 5 Turbo 3E non si accontenta di omaggiare la sua antenata, ma si presenta come un manifesto di stile e innovazione. Sotto la pelle di questa coupé a due posti pulsa un’anima fatta di fibra di carbonio, scelta non solo per la leggerezza ma anche per conferire quella sensazione di robustezza e sicurezza che, a queste latitudini di prestazioni, non è mai scontata. Le dimensioni sono compatte – 4,08 metri di lunghezza, oltre 2 metri di larghezza – ma il carattere è di quelli che non passano inosservati: assetto basso, carreggiate larghe e un’aria minacciosa che fa subito capire che qui si fa sul serio.

A spingere questa auto elettrica sportiva ci pensa un sistema di motori elettrici posteriori da far tremare i polsi: 555 cavalli e una coppia mastodontica di 4.800 Nm, numeri che parlano chiaro e che promettono emozioni forti a ogni pressione dell’acceleratore. La scelta di una batteria da 70 kWh, sistemata sotto il pianale, è un colpo da maestro per abbassare il baricentro e regalare una dinamica di guida precisa e coinvolgente. Non solo: con oltre 400 km di autonomia dichiarata secondo il ciclo WLTP, la Turbo 3E dimostra che le prestazioni delle auto elettriche possono convivere con una reale fruibilità quotidiana.

Il tempo di scattare da 0 a 100 km/h? Meno di 3,5 secondi. E se il piede resta affondato, la velocità massima tocca i 270 km/h, numeri che fino a poco tempo fa erano appannaggio esclusivo delle supercar più blasonate. Ma la vera magia arriva quando si parla di ricarica: l’architettura elettrica a 800 volt consente di sfruttare le colonnine ultrarapide fino a 350 kW, con un passaggio dal 15% all’80% di energia in soli 15 minuti. Per chi invece predilige la comodità del box di casa, il caricatore da 11 kW garantisce un “pieno” in circa 8 ore, giusto il tempo di una notte di riposo.

Quanto costa in Italia?

Il design Renault si esprime qui in una sintesi perfetta tra passato e futuro. Gli elementi storici, come i gruppi ottici squadrati e la silhouette muscolosa, si fondono con dettagli contemporanei: fari LED, prese d’aria scolpite e uno spoiler posteriore che non è solo vezzo estetico, ma serve davvero a tenere incollata l’auto all’asfalto. All’interno, l’atmosfera è quella di una vera auto da corsa: sedili avvolgenti, cinture a sei punti, materiali pregiati come l’Alcantara e una plancia dominata da due display – da 10,25 e 10,1 pollici – che portano tutta la tecnologia a portata di mano.

La personalizzazione auto è un punto di forza imprescindibile: chi acquista la Turbo 3E potrà scegliere tra una gamma di tinte storiche Renault, ma anche spingersi oltre grazie a collaborazioni dirette con i designer del marchio per realizzare esemplari davvero unici. Un tocco che rende ogni vettura un pezzo raro, da collezione, pensato per chi vuole distinguersi anche nei dettagli.

Non mancano poi le chicche per chi cerca il massimo del piacere di guida: quattro modalità selezionabili – Regular, Snow, Sport e Race – con quest’ultima che attiva il sistema drift assist, perfetto per chi ama le derapate controllate e vuole sentirsi protagonista di una scena da Gran Turismo. C’è anche il pulsante “boost” per avere tutta la potenza a disposizione nei sorpassi più decisi e la possibilità di regolare la frenata rigenerativa su quattro livelli, per adattare la risposta dell’auto al proprio stile di guida e alle condizioni della strada.

Il prezzo? 155.000 euro per i primi 500 fortunati clienti, una cifra importante ma giustificata dall’esclusività del progetto – la produzione sarà limitata a soli 1.980 esemplari – e dalla promessa di personalizzazioni che prenderanno il via nel 2026, con le prime consegne previste nel primo semestre 2027. Una cifra che posiziona la Turbo 3E in una fascia premium, riservata a chi vuole vivere in prima persona la rinascita di un mito del motorsport, proiettato con decisione verso il futuro.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare