Cosa stai cercando?
Cerca

Un veterano distrugge con un carro armato una Tesla Model 3 per protesta

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 13 mag 2025
Un veterano distrugge con un carro armato una Tesla Model 3 per protesta
Ken, 98 anni, distrugge una Tesla Model 3 con un carro armato Sherman per denunciare le presunte simpatie di Elon Musk verso l'estrema destra

In un evento carico di simbolismo e memoria storica, un veterano britannico di 98 anni ha scelto di utilizzare un mezzo decisamente insolito per esprimere la propria protesta contro Elon Musk. Ken, questo il nome del protagonista, ha infatti distrutto una Tesla Model 3 utilizzando un carro armato Sherman, emblema della lotta alleata contro il nazifascismo durante la Seconda Guerra Mondiale. L’auto elettrica, dipinta di blu e recante una targa con la scritta “Fascismo”, è stata schiacciata come atto simbolico contro le ideologie estremiste.

Lotta al fascismo

Ken ha motivato il gesto con parole che evocano un profondo senso di responsabilità storica: “Abbiamo già schiacciato il fascismo e lo schiacceremo di nuovo”. Con questa frase, il veterano ha voluto sottolineare l’importanza di non abbassare la guardia di fronte alla rinascita di ideologie pericolose, un messaggio rivolto soprattutto alle nuove generazioni. La scelta del carro armato Sherman non è casuale: questo veicolo militare è un simbolo di resistenza contro i regimi totalitari e di difesa dei valori democratici.

La protesta arriva in un momento di particolare difficoltà per Tesla. La Tesla Model 3, uno dei modelli più popolari del marchio, sta infatti affrontando una significativa svalutazione nel mercato europeo. Questo fenomeno è attribuibile alla crescente concorrenza nel settore delle auto elettriche e alla riduzione degli incentivi statali. A ciò si aggiungono le controversie legate al comportamento di Elon Musk, spesso accusato di promuovere posizioni controverse e associate all’estrema destra.

Un’iniziativa particolare

L’iniziativa di Ken ha suscitato un acceso dibattito nell’opinione pubblica. Da un lato, c’è chi ha elogiato il coraggio e la determinazione del veterano nel difendere i principi democratici; dall’altro, non sono mancate critiche che definiscono il gesto eccessivamente provocatorio o inadeguato. Tuttavia, al di là delle diverse opinioni, l’evento ha stimolato una riflessione collettiva sull’importanza di mantenere viva la memoria storica e di restare vigili contro il ritorno di ideologie estremiste.

La distruzione della Tesla Model 3, un atto di protesta dal forte impatto visivo, si è trasformata in un potente simbolo di resistenza. Ken ha utilizzato la propria esperienza di combattente per lanciare un messaggio chiaro: non possiamo permettere che la storia si ripeta. Questo episodio, pur controverso, ha avuto il merito di portare l’attenzione su temi cruciali come la protezione dei valori democratici e la lotta contro l’estremismo.

In conclusione, l’azione di Ken rappresenta molto più di un semplice atto dimostrativo. È un invito a riflettere e a prendere posizione contro qualsiasi forma di oppressione e intolleranza. Come il carro armato Sherman ha simboleggiato la vittoria contro il nazifascismo, così il gesto di Ken si pone come monito per le generazioni future: la democrazia e la libertà sono conquiste che richiedono impegno e vigilanza costanti.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare