Cosa stai cercando?
Cerca

Per Legambiente, Torino è la più inquinata

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 8 apr 2010
Per Legambiente, Torino è la più inquinata
Lo rileva un rapporto redatto insieme a Lamiaaria.it. Maglia nera anche a Frosinone, Padova, Genova, Ancona, Milano, Messina, Potenza, Ravenna

Lo rileva un rapporto redatto insieme a Lamiaaria.it. Maglia nera anche a Frosinone, Padova, Genova, Ancona, Milano, Messina, Potenza, Ravenna

Spetta a Torino il poco invidiabile primato di città più assediata dalle polveri sottili nei primi tre mesi del 2010. All’ombra della Mole, infatti, sono stati già 59 i giorni nei quali l’atmosfera ha subìto quantità di Pm10 superiori ai 50 microgrammi per metro cubo (la tolleranza è di un massimo di 35 giorni all’anno).

Lo evidenzia un rapporto, reso noto in questi giorni, redatto da Legambiente e Lamiaaria.it, nel quale è stata rilevata la quantità di polveri sottili registrata dalle centraline di 88 città capoluoghi di provincia.

Subito dopo Torino, la seconda città più inquinata d’Italia si è rivelata Frosinone, con 57 giorni oltre la soglia massima consentita di Pm10 nell’aria. Al terzo posto c’è Padova (56 giorni). “Maglia nera” anche per Ancona, Crotone, Genova, Latina, Messina, Milano, Potenza, Ravenna e Vicenza.[!BANNER]

Allarme smog, secondo Legambiente, “Per Vicenza, Ancona e Messina, dove un rilevamento su tre supera di oltre il doppio il limite di legge. I livelli critici delle polveri sottili a Milano sono emersi anche dai rilevamenti effettuati dall’equipaggio di Treno Verde, con valori per due volte oltre il doppio del limite, ai quali si aggiungono gli sforamenti che hanno interessato Potenza, dove il limite è stato superato per due volte su due”.

Va detto, a proposito di queste rilevazioni, che secondo recenti studi di settore l’inquinamento urbano che deriva dal traffico veicolare incide per circa il 14% sulla qualità dell’aria. Al restante ci pensano le centrali elettriche (30%), le abitazioni (15%), l’industria (16%). E, per completare il quadro: traffico aereo (10%), agricoltura (9%), raffinerie (5%) e discariche (1%).

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare