Cosa stai cercando?
Cerca

Milano: il Pm10 ha di nuovo superato il livello di allarme

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 8 feb 2010
Milano: il Pm10 ha di nuovo superato il livello di allarme
Ieri le centraline di rilevazione dell'Arpa hanno evidenziato una nuova impennata del Pm10. A Torino e Napoli una domenica senz'auto

Ieri le centraline di rilevazione dell’Arpa hanno evidenziato una nuova impennata del Pm10. A Torino e Napoli una domenica senz’auto

Pm10: Milano torna sopra il livello di allarme. Le centraline di rilevazione dell’Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) hanno rilevato, ieri, una concentrazione di Pm10 fra i 74 e i 104 microgrammi per metro cubo.

Come dire: valori quasi raddoppiati rispetto alle rivelazioni effettuate sabato, che avevano evidenziato un deciso calo nella presenza di Pm10 dovuto anche alla nevicata dei giorni scorsi che ha interessato l’area metropolitana e dell’hinterland.

Nel dettaglio, i valori riscontrati dalle centraline sono stati di 107 mg/m3 in via Senato e 88 al Verziere (centro città); 74 alla Città Studi. Ad Arese, il livello di Pm10 ha toccato i 70 mg/m3, a Pioltello i 68.

Per lo smog, dunque, Milano ha guadagnato la maglia nera. La situazione, infatti, è stata migliore in altre città, nelle quali la concentrazione di polveri sottili si è mantenuta al di sotto dei 50 microgrammi per metro cubo imposti dalla Comunità Europea. Diversa la situazione a Monza, Como, Cremona e Lodi: le centraline hanno evidenziato una concentrazione di Pm10, rispettivamente, di 57, 51, 56 e 65 mg/m3.

Le ultime parole famose

Sono state quelle pronunciate sabato mattina dal Vicesindaco di Milano, Riccardo De Corato. Il vice di Letizia Moratti, a proposito dell’allarme smog che ha colpito gran parte del centro – nord Italia, aveva indicato l’altro ieri che “Le concentrazioni di Pm10 si sono mantenute al di sotto della soglia. Per tutta la settimana, i valori sono stati inferiori rispetto a quelli dei giorni precedenti”.

I dati esposti da De Corato indicavano che, da lunedì a venerdì, la media delle concentrazioni di Pm10 era stata di 68 mg/m3, contro i 95 della settimana precedente.[!BANNER]

Martedì scorso, addirittura, i valori si sono mantenuti al di sotto della soglia limite di 50 microgrammi – aveva fatto presente il numero due di Palazzo Marino – Segno che l’Ecopass ha dato i suoi primi effetti positivi”.

La situazione, tuttavia, ieri sembra essere peggiorata. Non resta che attendere le prossime ore, per conoscere quali saranno le nuove rilevazioni delle centraline dell’Arpa.

Tutti a piedi a Torino e a Napoli

La giornata di ieri ha riguardato il blocco del traffico in altre due grandi città italiane: Torino e Napoli. Nel capoluogo piemontese (e nei Comuni metropolitani di Grugliasco, Moncalieri e Nichelino), che ha dichiarato guerra agli autoveicoli Diesel Euro 2, la domenica senz’auto è durata 8 ore, dalle 10 alle 18, con il permesso di circolazione solo per i veicoli alimentati a GPL e metano.

Il blocco alla circolazione è stato deciso giovedì a causa del fatto che a Gennaio, per venti giorni consecutivi, le centraline di rilevazione dell’inquinamento atmosferico hanno evidenziato un costante superamento del limite massimo di 50 microgrammi per metro cubo imposti dalla Comunità Europea.

A Napoli, lo stop al traffico è rimasto in vigore dalle 9,30 alle 13 di ieri, ma più che per una emergenza oggettiva, ha riguardato le manifestazioni cittadine previste dalla “Giornata della vita” organizzata dalla Curia.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare