Nissan Micra EV, le similitudini con la Renault 5 non mancano
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643616.jpg)
La rivoluzione elettrica si fa strada nel segmento delle city car, con un modello che promette di ridefinire gli standard del mercato. Nissan Micra EV, la nuova city car elettrica, si presenta come un’innovazione pronta a conquistare l’Europa, grazie alla sua combinazione di design distintivo, tecnologia avanzata e un’autonomia che può raggiungere i 400 km.
Parentela francese
Questo progetto rappresenta il frutto di una collaborazione strategica tra due giganti dell’automotive: Nissan e Renault. Basata sulla piattaforma AmpR Small, la Micra EV condivide la sua architettura con la Renault 5 E-Tech, ma si distingue per un design unico, sviluppato dal Nissan Design Europe di Londra. Questo tocco esclusivo le conferisce un’identità ben definita, differenziandola nel panorama delle city car elettriche. La produzione avverrà presso lo stabilimento Renault Ampere ElectriCity di Douai, in Francia, simbolo tangibile della sinergia tra i due marchi.
La nuova Micra EV si distingue per la sua flessibilità nell’offerta di motorizzazioni e autonomia. Due opzioni di batteria saranno disponibili: una da 40 kWh, ideale per un utilizzo prevalentemente urbano con un’autonomia di circa 300 km, e una più performante da 52 kWh, capace di raggiungere i 400 km secondo il ciclo WLTP. Con motorizzazioni che spaziano da 95 a 150 CV, questa city car si adatta perfettamente alle esigenze di mobilità quotidiana, sia in città che per tragitti extraurbani.
Una soluzione innovativa
Il cuore tecnologico di questa vettura è rappresentato dalla piattaforma AmpR Small, una soluzione ingegneristica pensata per ottimizzare l’equilibrio tra capacità della batteria, spazio abitabile e peso complessivo. Questo approccio consente alla Micra EV di offrire prestazioni avanzate mantenendo le dimensioni compatte, caratteristiche fondamentali per una city car. La partnership con Renault permette inoltre a Nissan di ottenere economie di scala significative, un vantaggio che potrebbe tradursi in un prezzo competitivo per il pubblico.
L’arrivo sul mercato della Micra EV è previsto per la fine del 2025, un momento cruciale per Nissan, che dimostra così il suo impegno verso una mobilità sempre più sostenibile. Questo modello rappresenta non solo un passo avanti nella decarbonizzazione dei trasporti, ma anche un’opportunità per offrire ai consumatori una soluzione pratica, ecologica e innovativa. Sebbene i dettagli su prezzi e specifiche definitive non siano ancora stati divulgati, la Micra EV si preannuncia come una delle proposte più interessanti nel segmento delle city car elettriche.
In conclusione, la Renault Nissan collaborazione ha dato vita a un modello che incarna il futuro della mobilità urbana. La Micra EV non è solo un’auto, ma un simbolo di progresso tecnologico e sostenibilità, destinata a lasciare un segno indelebile nel mercato europeo delle auto elettriche compatte.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643620.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643626-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643589-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643339-scaled.jpg)