Biocarburanti: il diesel “vegetale” debutta in 50 stazioni Eni

Tommaso Giacomelli
21 Febbraio 2023
istockphoto-1057632636

Eni sta portando avanti una politica green, con lo sviluppo di un diesel di natura vegetale, fatto con scarti e rifiuti.

Il carburante è una questione che tiene costantemente banco, sia per la questione dei prezzi o dei rincari, sia per gli scioperi e le soluzioni alternative. L’ultima vicenda da registrare è l’apparizione di alcuni biocarburanti di origine vegetale che andranno a rinfoltire la gamma di Eni. Si tratta nello specifico di un diesel, che promette di essere altamente meno impattante per l’ambiente

Come trovarlo

Questo innovativo carburante si chiama HVOlution ed è disponibile in 50 delle Live Station italiane di Eni, individuabili attraverso l’app Eni Live e sul sito enistation.com. Il biodiesel della Eni Sustainable Mobilty è realizzato al 100% con materie prime rinnovabili, quindi, scarti e residui vegetali e oli generati da colture che non entrano in competizione con la filiera dei prodotti alimentari; è sfruttabili con le attuali infrastrutture di distribuzione e in tutte le motorizzazioni omologate, verificabili sul libretto di uso e manutenzione dei veicoli (il prodotto è siglato EN 15940 XTL), senza incidere in alcun modo sulle performance dei veicoli.

Un diesel naturale severamente testato

L’HVO (olio vegetale idrotrattato) è stato testato da diversi clienti in settori speciali, come la movimentazione di passeggeri a ridotta mobilità nelle strutture aeroportuali e per veicoli commerciali usati nella logistica. Dal 2016, poi, è presente nella misura del 15% nel prodotto Eni Diesel+, disponibile in circa 3.500 stazioni di servizio italiane. Il suo utilizzo consente di avere risultati interessanti ai fini della decarbonizzazione dei trasporti, in special modo per i mezzi pesanti.

Gli accordi di Eni

Eni ha firmato degli accordi di valorizzazione sia di scarti che di rifiuti con alcuni Paesi africani: Kenya, Mozambico e Congo. L’azienda sta portando avanti una serie di agri-hub, nei quali verranno prodotti oli vegetali utilizzando terreni marginali, inadatti alle colture alimentari, e aree degradate. Dal Kenya, per esempio, è recentemente arrivato alla raffineria di Gela (CL) un carico di olio vegetale realizzato nella struttura di Makueni, mentre a Venezia è approdato un carico iniziale di oli di frittura esausti. Il target dell’Eni è coprire con queste modalità il 35% del fabbisogno delle proprie bioraffinerie entro il 2025.

Seguici anche sui canali social

img_pixel strip_agos

Annunci Usato

  • volkswagen-caddy-1-2-tsi-86-cv-5p-trendline
    14.400 €
    VOLKSWAGEN Caddy 1.2 TSI 86 CV 5p. Trendline
    Benzina
    136.100 km
    06/2012
  • volkswagen-caddy-1-2-tsi-105-cv-5p-trendline-roncalli
    12.400 €
    VOLKSWAGEN Caddy 1.2 TSI 105 CV 5p. Trendline Roncalli
    Benzina
    120.100 km
    02/2011
  • ford-transit-300l-2-2-tdci-140-pl-tm-combi
    12.600 €
    FORD Transit 300L 2.2 TDCi/140 PL-TM Combi
    Diesel
    188.000 km
    11/2009
  • opel-vivaro-27-2-0-cdti-l1h1-tour
    12.600 €
    OPEL Vivaro 27 2.0 CDTI L1H1 Tour
    Diesel
    151.700 km
    01/2008
  • nissan-juke-1-6-gpl-eco-acenta-4
    13.800 €
    NISSAN Juke 1.6 GPL Eco Acenta
    Benzina/GPL
    111.900 km
    01/2017
  • volkswagen-caddy-1-6-tdi-75-cv-5p-trendline-roncalli
    13.900 €
    VOLKSWAGEN Caddy 1.6 TDI 75 CV 5p. Trendline Roncalli
    Diesel
    147.900 km
    11/2012
  • fiat-500l-1-4-95-cv-ss-sport-3
    25.900 €
    FIAT 500L 1.4 95 CV S&S Sport
    Benzina
    800 km
    02/2022
  • fiat-500l-1-4-95-cv-ss-cross-2
    22.800 €
    FIAT 500L 1.4 95 CV S&S Cross
    Benzina
    8.100 km
    03/2021
  • dacia-lodgy-stepway-1-6-110cv-gpl-7-posti
    20.200 €
    DACIA Lodgy Stepway 1.6 110CV GPL 7 posti
    Benzina/GPL
    55.000 km
    03/2019

Ti potrebbe interessare anche

page-background