Cosa stai cercando?
Cerca

Modulo Blu: carta o digitale? Come gestire la constatazione amichevole

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 21 mag 2025
Modulo Blu: carta o digitale? Come gestire la constatazione amichevole
Il Modulo blu RC Auto, sia digitale che cartaceo, garantisce flessibilità e accessibilità nella gestione dei sinistri stradali.

Libertà di scelta e flessibilità: sono queste le parole chiave che caratterizzano il futuro del Modulo blu, strumento essenziale per la denuncia sinistro stradale. Nonostante le recenti speculazioni su una possibile transizione completa al digitale, l’Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) ha confermato che il modulo resterà disponibile sia in formato cartaceo che digitale, garantendo così agli automobilisti una duplice opzione per gestire situazioni di emergenza.

Il Modulo blu digitale rappresenta un’alternativa aggiuntiva e non una sostituzione del formato tradizionale. Le compagnie assicurative sono obbligate a fornire il modulo cartaceo al momento della stipula della polizza RC Auto, assicurando al contempo strumenti digitali, come app e piattaforme web, per chi preferisce una gestione più tecnologica. Questa decisione nasce dalla consapevolezza delle difficoltà che potrebbero emergere in contesti di emergenza, dove lo stress e l’assenza di dimestichezza tecnologica possono rendere complesso l’utilizzo di strumenti digitali.

Tra gli ostacoli principali all’adozione esclusiva del formato digitale, si evidenziano la mancanza di copertura di rete, incompatibilità tra applicazioni delle diverse compagnie assicurative e la necessità di reperire rapidamente informazioni utili. L’Ivass sottolinea che la flessibilità è essenziale per tutelare i diritti degli assicurati, offrendo loro la possibilità di scegliere il formato più adatto alle proprie esigenze.

Un altro aspetto cruciale riguarda la libertà degli automobilisti di rivolgersi a carrozzieri indipendenti, anziché a quelli convenzionati con le assicurazioni. Questo principio è sancito dalla legge Concorrenza 124/2017, che mira a promuovere la trasparenza e la concorrenza nel settore. La normativa rafforza il potere decisionale degli assicurati, evitando imposizioni e garantendo un mercato più equo.

Se da un lato la digitalizzazione rappresenta una tendenza inevitabile nel settore assicurativo, dall’altro è fondamentale affrontare alcune criticità. L’introduzione di interfacce più intuitive, una migliore copertura di rete e una maggiore formazione degli utenti saranno elementi determinanti per favorire una transizione graduale e inclusiva. Tuttavia, il formato cartaceo del Modulo blu continuerà a giocare un ruolo chiave, offrendo una soluzione accessibile e pratica per tutti gli automobilisti, indipendentemente dalle loro competenze tecnologiche.

Se vuoi aggiornamenti su Assicurazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare