Mercato auto usate in Italia: una crescita che impressiona
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643614.jpg)
Il mercato automobilistico italiano si sta distinguendo per la sua dinamicità, in particolare nel settore delle auto usate, che ad aprile 2025 ha registrato un incremento del 2,1% nei passaggi di proprietà, con ben 371.550 trasferimenti. Questa crescita evidenzia come le quattro ruote di seconda mano siano protagoniste di un’espansione significativa, segnando un aumento del 3,6%, mentre il comparto motociclistico fatica, subendo una contrazione del 4,6%.
Un andamento interessante
Interessante anche l’andamento delle minivolture, ovvero i passaggi temporanei ai concessionari, che sono aumentate dell’8,4% rispetto all’anno precedente. Questo fenomeno mette in luce un dato sorprendente: per ogni 100 vetture nuove immatricolate, vengono acquistate 184 auto usate, un rapporto che sale ulteriormente a 193:100 se si considera l’intero primo quadrimestre del 2025. Tale trend dimostra l’importanza crescente del mercato dell’usato rispetto al nuovo.
Nel complesso, i primi quattro mesi del 2025 consolidano questo scenario positivo, con una crescita del 3,7% per le auto di seconda mano e del 3% per l’intero settore, a fronte di una leggera flessione dello 0,1% per i motocicli. Parallelamente, si osserva una diminuzione delle radiazioni di veicoli del 5,7%, un dato che evidenzia un calo più marcato per i motocicli (-11,9%) rispetto alle autovetture (-4,6%).
Il cambiamento delle preferenze per alimentazione
Un aspetto particolarmente rilevante è il cambiamento delle preferenze dei consumatori in termini di alimentazioni. Nonostante diesel e benzina continuino a dominare il mercato, si registra una crescente adozione di alimentazioni alternative. Le ibride a benzina, ad esempio, hanno conquistato l’8,9% del mercato, con un incremento impressionante del 39,3% rispetto al 2024. Anche le elettriche, pur rappresentando solo l’1% del totale, hanno visto una crescita significativa del 50,5%. Questo evidenzia una transizione verso una mobilità più sostenibile.
Nel segmento delle minivolture, il diesel rimane la scelta predominante con una quota del 43,7%, sebbene in calo rispetto al 48,9% del 2024. Tuttavia, le ibride a benzina si attestano all’11,6%, superando il GPL (7,3%). Ancora più rilevante è la crescita delle ibride a gasolio (+88,2%) e delle elettriche (+33,1%), segno di un cambiamento strutturale nel mercato delle alimentazioni.
I numeri totali
Il mercato auto usate si conferma dunque un settore vivace e in evoluzione, capace di adattarsi alle esigenze dei consumatori e alle sfide della transizione energetica. Questo scenario rappresenta un’opportunità unica per i concessionari e i professionisti del settore, che devono continuare a monitorare i trend emergenti per capitalizzare su questa crescita. Tuttavia, il comparto motociclistico, in difficoltà, richiede strategie specifiche per invertire la tendenza negativa e rilanciare il segmento.
In conclusione, l’evoluzione del mercato italiano delle auto diesel e delle alimentazioni alternative dimostra come la domanda sia sempre più orientata verso soluzioni innovative e sostenibili. Il settore delle auto usate, con il suo dinamismo, si conferma un pilastro fondamentale del panorama automobilistico, offrendo una risposta concreta alle nuove esigenze dei consumatori e contribuendo alla trasformazione del mercato verso un futuro più verde e tecnologico.
Se vuoi aggiornamenti su Auto usate inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3642831.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/passagio-proprieta-auto-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639290.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/196319682_m-scaled.jpg)