Mercedes Classe G è presente da più di trent’anni sul mercato, precisamente dal lontano 1979 e ancora oggi continua a convincere il pubblico con le sue prestazioni sullo sterrato: nel corso degli anni il modello si è evoluto continuamente, nella tecnica, nel design e nelle versioni, ma non ha mai perso il suo originario carattere off-road.
La Classe G Mercedes-Benz dispone di serie del rapporto ridotto per la marcia in fuoristrada, che permette di affrontare brillantemente tutte le situazioni difficili con la massima trazione e ad una velocità moderata.
La trazione integrale permanente, il sistema elettronico di controllo della trazione 4ETS, il ripartitore di coppia sincronizzato e i tre bloccaggi del differenziale al 100% interagiscono tutti insieme, per rispondere perfettamente ai comandi del guidatore. Gli assali rigidi, le lunghe escursioni degli ammortizzatori e l’altezza libera dal suolo pari a 21 cm permettono al fuoristrada di superare facilmente qualsiasi ostacolo, come l’attraversamento di tratti fangosi e corsi d’acqua profondi fino a 1 metro. L’abitabilità è fondamentale per una vettura del marchio Mercedes-Benz e per questo motivo in tutte le versioni, Cabrio, Station Wagon e G Professional, gli interni risultano essere molto curati ed i sedili sono ergonomici ed accoglienti, con quelli della prima fila dotati di sistema di riscaldamento di serie. E’ disponibile la dotazione multimediale di ultima generazione Comand Aps dotata di un sistema di navigazione e display a colori da 16,5 cm che funge anche da centrale di comando di tutte le componenti tecnologiche.
Le motorizzazioni disponibili per la Classe G Mercedes sono diesel o benzina e, oltre alla trazione integrale, i primi dispongono di tecnologia BlueTec rivelandosi al tempo stesso potenti, parsimoniosi ed ecocompatibili. Tutte le versioni sono infatti Euro 6, compresa la Mercedes G AMG, che ha un motore potentissimo 5.5 V8 da ben 571 CV.