Cosa stai cercando?
Cerca

Le auto elettriche più leggere del mercato: dalla città alle microcar

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 1 mag 2025
Le auto elettriche più leggere del mercato: dalla città alle microcar
Esplora i modelli di auto elettriche più leggere sul mercato, dai segmenti A e B alle microcar, con dettagli su peso e autonomia.

La mobilità elettrica si evolve rapidamente, con un focus crescente su leggerezza, autonomia e prestazioni. Questi elementi non sono solo trend, ma veri e propri pilastri su cui si basa il futuro del settore automobilistico. Ridurre il peso delle vetture significa non solo migliorare l’efficienza energetica, ma anche aumentare l’autonomia, rispondendo così alle esigenze di un mercato sempre più attento alla sostenibilità ambientale. Ma quali sono le auto elettriche più leggere attualmente sul mercato?

Produrre auto elettriche leggere rappresenta una sfida ingegneristica, dove ogni grammo risparmiato si traduce in vantaggi tangibili. Tra gli esempi più significativi, troviamo l’ultraleggera Opel Rocks, con un peso di appena 471 kg, che si pone come un simbolo di innovazione nel segmento delle microcar. Anche la Citroen Ami e la Fiat Topolino si distinguono per pesi inferiori ai 500 kg, ideali per gli spostamenti urbani quotidiani. Questi modelli dimostrano come la leggerezza non comprometta la funzionalità, ma anzi ne esalti l’efficienza.

Nel comparto delle city car elettriche, la Dacia Spring emerge come un punto di riferimento. Con un peso di soli 951 kg e una batteria da 27,4 kWh, offre un’autonomia di 225 km, dimostrando come sia possibile coniugare compattezza e performance. Altri modelli degni di nota includono la DR 1.0 EV, con un’autonomia di 210 km, e la Leapmotor T03, che raggiunge i 265 km. Questi veicoli sono progettati per soddisfare le esigenze di mobilità urbana, garantendo al contempo un basso impatto ambientale.

Passando al segmento B elettrico, si osserva un equilibrio tra spazio interno e leggerezza. La Renault 5 E-Tech Electric, con un peso di 1.372 kg e un’autonomia di 300 km, rappresenta un’ottima soluzione per chi cerca versatilità senza rinunciare all’efficienza. Seguono la Citroen e-C3 (1.416 kg) e la nuova Fiat Grande Panda (1.457 kg), che, pur essendo più spaziose, riescono a mantenersi sotto la soglia critica dei 1.500 kg. Questo dimostra come anche vetture più grandi possano essere progettate con un occhio di riguardo alla sostenibilità.

Infine, le microcar elettriche sono un vero trionfo dell’ingegneria leggera. La già citata Opel Rocks, insieme alla Citroen Ami e alla Fiat Topolino, non solo si distingue per il peso contenuto, ma anche per la loro praticità in contesti urbani. Questi veicoli sono la risposta ideale per chi cerca una soluzione di mobilità economica, ecologica e adatta alle città sempre più congestionate.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare