La nuova GT-R sarà elettrica? Tutto quello che sappiamo sulla R36
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644561-scaled.jpg)
Con un annuncio che ha fatto battere il cuore degli appassionati, Nissan ha confermato il ritorno della leggendaria GT-R, segnando un momento cruciale per il marchio giapponese. Nonostante le sfide economiche e un’importante ristrutturazione aziendale, la casa automobilistica si prepara a lanciare la prossima generazione, la R36, mantenendo alta l’attenzione sulla tradizione e sull’innovazione.
Durante il Salone di New York, il responsabile della pianificazione prodotti di Nissan USA ha ribadito con sicurezza: “The GT-R will be back, without a doubt.” Parole che alimentano l’entusiasmo attorno a una delle auto sportive più iconiche al mondo. Tuttavia, l’azienda rimane cauta sui dettagli tecnici e sulla data di lancio, lasciando spazio a speculazioni e attese febbrili.
Un indizio sul futuro della GT-R potrebbe essere rappresentato dal concept Hyper Force, una supercar elettrica da 1.341 cavalli che incarna la visione di sportività di Nissan. Giovanny Arroba, vicepresidente del design europeo, ha sottolineato che questo modello futuristico rappresenta una direzione ambiziosa per il marchio, suggerendo che la R36 potrebbe abbracciare completamente la propulsione elettrica. Questa scelta sarebbe un passo significativo, posizionando Nissan tra i pionieri della transizione verso una mobilità sostenibile nel segmento delle alte prestazioni.
In un contesto di rigido contenimento dei costi, Nissan potrebbe adottare una strategia collaborativa condividendo la piattaforma della R36 con la terza generazione della Acura NSX, anch’essa annunciata come completamente elettrica. Questa sinergia consentirebbe di ottimizzare gli investimenti, mantenendo però intatte le identità distintive di entrambi i modelli.
Nonostante queste prospettive promettenti, il quadro economico rimane complesso. Nissan sta razionalizzando i componenti e concentrando le risorse su modelli di grande volume, rendendo difficile giustificare investimenti significativi in veicoli di nicchia come la GT-R. Tuttavia, il CEO Ivan Espinosa, noto per la sua passione per le automobili, ha espresso il desiderio di riportare in vita un altro modello leggendario, la Silvia, anche se questo progetto resta subordinato alle dinamiche del mercato.
La futura GT-R non sarà solo un’auto ad alte prestazioni, ma un manifesto tecnologico che promette di ridefinire il concetto di sportività. Coniugando tradizione e innovazione, Nissan mira a posizionarsi come leader in un’industria in profonda trasformazione. La sfida sarà quella di bilanciare l’eredità di un’icona con le esigenze di un futuro sostenibile, un equilibrio che potrebbe rappresentare il vero successo della prossima GT-R.
Se vuoi aggiornamenti su Supercar inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644563-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644151-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644004-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643911.jpg)