Cosa stai cercando?
Cerca

Fiat Grande Panda arrivano gli operai dall'Italia per combattere il ritardo nelle consegne

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 13 mag 2025
Fiat Grande Panda arrivano gli operai dall'Italia per combattere il ritardo nelle consegne
Produzione rallentata della Fiat Grande Panda in Serbia: misure di Stellantis per risolvere ritardi e carenze. Tempi di consegna fino al 2025

La Fiat Grande Panda, pensata come simbolo di rinascita per il marchio italiano, si trova ad affrontare una crisi produttiva senza precedenti. Lo stabilimento serbo di Kragujevac, designato per la produzione del modello, registra numeri ben al di sotto delle aspettative: solo 120 veicoli al giorno contro i 500 pianificati. Questa situazione ha portato a ritardi nelle consegne che si protrarranno fino all’estate 2025, creando frustrazione tra i clienti e mettendo a rischio la fiducia nel marchio.

L’intervento di Stellantis

Per affrontare la situazione, Stellantis ha deciso di intervenire inviando un contingente di tecnici italiani altamente qualificati dagli stabilimenti di Melfi e Atessa. Tuttavia, nonostante l’impegno di 60 lavoratori specializzati, i risultati non sono stati soddisfacenti. Di conseguenza, l’azienda ha optato per raddoppiare il numero di esperti italiani, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e aumentare la capacità produttiva. Parallelamente, è in fase di test una seconda linea di produzione che potrebbe portare la capacità giornaliera a circa 250 unità.

Alla base dei ritardi produttivi vi è una carenza di componenti fondamentali, come i cambi eDCT, indispensabili per le versioni ibride della Grande Panda. Questa difficoltà nell’approvvigionamento non solo compromette i tempi di produzione, ma limita anche la capacità di Stellantis di rispondere a una domanda crescente. I clienti che hanno ordinato il modello elettrico dovranno attendere fino ad agosto 2025, mentre le versioni ibride saranno disponibili solo a partire da novembre dello stesso anno.

Il Gruppo non si arrende

Nonostante le sfide, il gruppo Stellantis non si arrende. È già in programma lo sviluppo della Grande Panda Plus, una versione avanzata con maggiore autonomia, pensata per rafforzare la presenza di Fiat nel mercato europeo. Questo modello punta a riconfermare il ruolo di Fiat nel segmento delle city car, da sempre uno dei punti di forza del marchio torinese.

La crisi della produzione in Serbia rappresenta una prova cruciale per Stellantis. Ogni giorno di ritardo non solo erode la fiducia dei consumatori, ma mette anche in discussione la competitività del modello in un mercato altamente dinamico. Tuttavia, con una gestione efficiente delle risorse e strategie mirate, il gruppo potrebbe ancora ribaltare la situazione e consolidare la propria posizione nel panorama automobilistico europeo.

La Grande Panda non è solo un’auto, ma un simbolo delle ambizioni di Fiat per il futuro. La sua capacità di superare questa crisi sarà determinante per il successo del marchio e per la sua capacità di innovare in un settore in continua evoluzione. Stellantis sta investendo risorse significative per garantire che questo progetto rappresenti non solo una sfida, ma anche un’opportunità per dimostrare la resilienza e la visione strategica del gruppo.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare