Cosa stai cercando?
Cerca

Ferrari F40 Competizione, un pezzo unico che prova a imporsi a Villa d'Este

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 8 mag 2025
Ferrari F40 Competizione, un pezzo unico che prova a imporsi a Villa d'Este
Scopri la Ferrari F40 Competizione, un'icona rara con 648 CV, protagonista al Concorso d’Eleganza Villa d’Este. Prestazioni e storia uniche

Un’icona di stile e potenza, la Ferrari F40 nella sua versione Competizione è pronta a catturare gli sguardi al prestigioso Concorso d’Eleganza Villa d’Este. Con i suoi 648 cavalli, una velocità massima di 320 km/h e un valore stimato di 2,6 milioni di dollari, questa straordinaria vettura rappresenta il culmine di tre decenni di eccellenza ingegneristica e passione automobilistica. Di questo modello esclusivo esistono soltanto 27 esemplari al mondo, un numero che sottolinea la sua rarità e il suo status di autentica auto da collezione.

Non è una semplice F40

La Ferrari F40 è già di per sé un simbolo leggendario, essendo l’ultima supercar progettata sotto la supervisione diretta di Enzo Ferrari. Tuttavia, la versione Competizione eleva ulteriormente questo mito. Nata come vettura stradale nel 1989, è stata trasformata negli anni ’90 in un’auto da corsa grazie all’intervento di un’azienda britannica specializzata, che ha lavorato su commissione del proprietario. Questa trasformazione ha portato a una serie di modifiche che la rendono unica: fari fissi in Lexan, un’aerodinamica ottimizzata e dettagli estetici che comunicano pura potenza.

Al cuore di questa meraviglia c’è un motore V8 biturbo da 2,9 litri, potenziato con turbocompressori aggiornati e intercooler personalizzati. Questi interventi hanno permesso di aumentare la potenza dai 471 CV originali agli attuali 648 CV, garantendo prestazioni eccezionali che la collocano tra le auto più performanti della sua epoca. Tuttavia, nonostante il suo potenziale, la carriera agonistica della F40 Competizione è stata relativamente breve, limitandosi a una partecipazione al Campionato Britannico GT nel 2000.

Un modello affascinante

Ciò che rende questo modello ancora più affascinante sono i dettagli tecnici che ne raccontano la storia e l’esclusività. Il telaio della serie 7, la struttura in carbonio a vista e gli scambiatori in alluminio grezzo sono caratteristiche che non si ritrovano nei modelli successivi, rendendo ogni esemplare un pezzo unico e inimitabile. Questi elementi, uniti alla mancanza di servosterzo, servofreno e controlli elettronici, offrono un’esperienza di guida autentica e senza compromessi, richiedendo grande abilità al pilota.

Il modello in questione ha debuttato al Salone di Ginevra nel 1989 e rappresenta l’apice dell’ingegneria Ferrari. Con una velocità massima che ha superato i 320 km/h, è stata la prima vettura stradale a raggiungere tale traguardo, cementando la sua reputazione come una delle auto più iconiche di sempre. Ogni dettaglio, dalla struttura in carbonio alla potenza del motore, racconta una storia di eccellenza e innovazione che continua a ispirare appassionati e collezionisti in tutto il mondo.

Al Concorso d’Eleganza Villa d’Este, questa Ferrari F40 Competizione non sarà solo un’auto in esposizione, ma un vero e proprio tributo vivente alla visione e alla maestria che hanno reso il Cavallino Rampante un simbolo globale di perfezione automobilistica. Un’occasione unica per celebrare non solo una vettura straordinaria, ma anche l’eredità di un marchio che continua a definire nuovi standard nel mondo delle supercar.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare