Cosa stai cercando?
Cerca

Dacia Bigster si sdoppia: offroad estrema o sportiva da città

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 24 set 2025
Dacia Bigster si sdoppia: offroad estrema o sportiva da città
Carpoint propone i kit Redust Offroad e Redust Sport per la Dacia Bigster: estetica, ruote, sospensioni e singoli componenti venduti.

Nel panorama delle personalizzazioni automotive, la Dacia Bigster si affaccia ora a una nuova dimensione di stile e versatilità grazie all’iniziativa di Carpoint, tuner tedesco che ha scelto di puntare tutto su una modularità intelligente e rispettosa della meccanica originale. Non si tratta solo di semplici accessori, ma di veri e propri kit che danno vita a due anime distinte: quella avventurosa, pronta a sfidare i terreni più impervi, e quella sportiva, pensata per chi cerca grinta e precisione su asfalto. Due proposte che, pur diverse, condividono un punto fermo: mantenere intatta l’affidabilità e la compatibilità con tutte le motorizzazioni disponibili, senza rinunciare alla personalità.

La prima proposta, il Redust Offroad, è un inno all’esplorazione e all’avventura. Basta uno sguardo per cogliere la trasformazione: la roof rack in alluminio, dotata di fari LED integrati, domina il profilo superiore del SUV, offrendo non solo un colpo d’occhio deciso ma anche una funzionalità concreta per chi non si accontenta delle strade battute. Il cofano si arricchisce di prese d’aria funzionali, mentre le robuste pedane laterali e le grafiche dedicate sottolineano un carattere che non teme il fango né la polvere. A completare il quadro ci pensa il suspension lift kit, che solleva l’assetto e spalanca le porte a nuove possibilità di guida, grazie anche ai cerchi da 16 pollici abbinati a pneumatici all terrain 235/65 R16, veri alleati su fondi sconnessi.

Non meno interessante, però, è la seconda anima della Bigster: il Redust Sport strizza l’occhio a chi ama la precisione di guida e non vuole passare inosservato in città. Qui il look si fa più aggressivo, con una presa d’aria decorativa sul cofano e passaruota in nero lucido che enfatizzano la larghezza e la presenza su strada. Ma il vero cuore di questa trasformazione è la coilover suspension ribassata, pensata per abbassare il baricentro e garantire una risposta immediata ai comandi. A far girare la testa ci pensano i 20-inch alloy wheels, cerchi a raggi multipli abbinati a pneumatici a profilo ribassato, ideali per chi vuole precisione e controllo anche nelle curve più impegnative.

Elemento distintivo di entrambe le configurazioni è la scelta, tutt’altro che scontata, di lasciare inalterata la meccanica del veicolo. Questa attenzione permette una compatibilità totale con tutte le motorizzazioni disponibili per la Dacia Bigster, inclusa la sofisticata 152 hp hybrid a trazione integrale, che rappresenta il fiore all’occhiello della gamma. Una decisione che si traduce in tranquillità per il cliente, che può così godere di una personalizzazione spinta senza timore di compromettere l’affidabilità originaria o di dover affrontare costosi interventi sui propulsori.

Sul fronte economico, la trasparenza è di casa: una Bigster Extreme TCe 130 4×4 equipaggiata con il pacchetto Offroad viene proposta a 36.290 euro, ma per chi preferisce una personalizzazione più graduale, ogni componente può essere acquistato singolarmente. Il roof rack in alluminio, ad esempio, è disponibile a 999 euro, mentre le pedane laterali in alluminio si attestano a 799 euro. Interessante anche la differenziazione per i cerchi: i 16 pollici costano 1.699 euro, mentre i più scenografici 20 pollici raggiungono i 1.999 euro. Un’offerta pensata per chi vuole costruire la propria Dacia Bigster su misura, passo dopo passo.

Non mancano, però, le raccomandazioni degli esperti, che invitano a verificare sempre l’impatto delle modifiche sulla garanzia ufficiale e a prestare attenzione alle normative locali, soprattutto per quanto riguarda dispositivi di illuminazione aggiuntivi e dimensioni degli pneumatici. Va inoltre considerato che un assetto modificato – sia rialzato che ribassato – può influenzare il comfort di marcia, i consumi e il comportamento dei sistemi elettronici di assistenza alla guida. Si tratta di aspetti da non sottovalutare, specie per chi utilizza il veicolo quotidianamente o su lunghe percorrenze.

Per un marchio come Dacia, storicamente legato a un concetto di valore accessibile e concretezza, queste soluzioni aftermarket rappresentano un’interessante opportunità di fidelizzazione. Offrire la possibilità di distinguersi, senza necessariamente dover guardare ai marchi premium, è una mossa che parla direttamente a una clientela sempre più attenta all’unicità e al rapporto qualità-prezzo. La Dacia Bigster, con i kit Redust Offroad e Redust Sport, si conferma così non solo un SUV versatile, ma anche una tela bianca pronta ad accogliere le passioni e le esigenze di chi la guida, nel pieno rispetto della tradizione e dell’innovazione.

Se vuoi aggiornamenti su Accessori inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare