Dacia Bigster Mild Hybrid G-140, aperti gli ordini per l'ibrida-GPL
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/Nuovo__Dacia_Bigster_HYBRID_155_Journey_Bleu_Indigo_12-scaled.jpg)
Con il lancio del nuovo Dacia Bigster, la casa automobilistica continua a ridefinire gli standard nel segmento C-SUV, offrendo un equilibrio perfetto tra tecnologia, efficienza e prezzo accessibile. Il Bigster, con il suo motore Mild Hybrid G-140, promette di essere un punto di riferimento per gli amanti dei SUV bifuel.
Il motore
Il cuore pulsante del Bigster è un motore turbo a tre cilindri da 1,2 litri, combinato con un sistema mild hybrid a 48V. Questa configurazione non solo ottimizza le prestazioni durante le fasi di avviamento e accelerazione, ma garantisce anche un’efficienza energetica superiore. La transizione tra le alimentazioni bifuel benzina GPL è impercettibile, grazie a un commutatore integrato nella plancia, offrendo al conducente un’esperienza di guida senza compromessi.
Uno degli aspetti più impressionanti del Bigster è la sua autonomia 1450 km, resa possibile dai due serbatoi da 50 litri ciascuno. Questo significa meno soste per il rifornimento e più tempo sulla strada, una caratteristica particolarmente apprezzata dai viaggiatori frequenti. Inoltre, l’utilizzo del GPL consente di ridurre le emissioni di CO2 del 10% rispetto ai motori a benzina tradizionali, dimostrando l’impegno di Dacia verso un futuro più sostenibile.
Il design
Dal punto di vista del design, il Bigster combina linee robuste con un’eleganza funzionale. Ogni dettaglio è stato progettato per offrire comfort e praticità, senza compromettere lo spazio interno. Le configurazioni disponibili, che spaziano dall’allestimento base Essential fino alle versioni più accessoriate come Expression, Extreme e Journey, garantiscono una scelta adatta a ogni esigenza. Le versioni top di gamma includono caratteristiche come sedili riscaldati, sistemi audio premium e avanzati sistemi di assistenza alla guida, rendendo ogni viaggio un’esperienza di lusso.
Nel confronto con concorrenti come MG HS e Opel Frontera, il Bigster si distingue per il suo eccezionale rapporto qualità/prezzo. Rispetto ai modelli elettrici, offre una soluzione immediata per chi cerca un veicolo efficiente senza la necessità di infrastrutture di ricarica. Il costo contenuto del GPL contribuisce ulteriormente a mantenere bassi i costi di gestione, rendendolo una scelta ideale per chi desidera combinare risparmio e prestazioni.
Un milione di veicoli GPL
Dacia, con oltre un milione di veicoli GPL venduti dal 2010, ha consolidato la sua posizione come leader nel mercato delle auto bifuel. Con una quota di mercato europea superiore al 67% nel primo trimestre del 2025, il marchio continua a essere una scelta popolare, in particolare in Italia, dove l’80% degli acquirenti opta per questa tecnologia. Il Bigster rappresenta un ulteriore passo avanti nella missione di Dacia di rendere l’innovazione accessibile a tutti.
Con un prezzo di partenza di soli 24.800 euro, il Bigster non è solo un SUV accessibile, ma anche una dimostrazione del fatto che tecnologia e sostenibilità possono andare di pari passo senza sacrificare il comfort o le prestazioni. È una testimonianza dell’impegno di Dacia nel ridefinire il concetto di mobilità moderna, rendendola alla portata di tutti.
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644479-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644335.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644331.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/F7_RFO16ColB-scaled.jpg)