Cosa stai cercando?
Cerca

Il ruolo dei combustibili rinnovabili: effetti positivi fin da subito

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 8 mag 2025
Il ruolo dei combustibili rinnovabili: effetti positivi fin da subito
I combustibili rinnovabili, come HVO100 e E85, offrono soluzioni immediate per ridurre le emissioni di CO2 nei trasporti, affiancando l'elettrificazione

Nel cuore della transizione verso una mobilità più sostenibile, i combustibili rinnovabili stanno emergendo come una soluzione pratica e immediata per la decarbonizzazione trasporti. Questi carburanti, definiti dalla direttiva UE 2018/2001, comprendono biocarburanti, biogas, combustibili rinnovabili di origine non biologica e quelli derivati da carbonio riciclato. La loro peculiarità? Un bilancio neutro di carbonio, in cui la CO2 emessa durante l’uso viene compensata da quella catturata nel processo di produzione, rendendoli una risorsa chiave nella lotta contro il cambiamento climatico.

L’impiego dei carburanti ecologici

Attualmente, l’impiego di tali carburanti non è più una promessa per il futuro, ma una realtà consolidata. I veicoli diesel, ad esempio, possono essere alimentati con l’HVO100, un biocarburante avanzato disponibile in oltre 6.000 stazioni di servizio in Europa. Per i motori a benzina, invece, l’etanolo E85 rappresenta un’alternativa concreta, con una rete di distribuzione che supera i 5.500 punti vendita. Entro il 2035, secondo le previsioni, anche la componente fossile dell’E85 sarà completamente sostituita da fonti rinnovabili, seguendo l’esempio di iniziative pionieristiche come quelle californiane.

Il vero punto di forza di questa tecnologia risiede nella sua immediatezza. Contrariamente ai veicoli elettrici, che richiedono infrastrutture specifiche e tempi lunghi per il ricambio delle flotte, un’auto alimentata con biocarburanti può azzerare le emissioni di CO2 immediatamente dopo il rifornimento. Questo aspetto rende i combustibili rinnovabili una scelta strategica per accelerare la transizione ecologica senza attendere decenni.

Vantaggi evidenti

Nonostante i vantaggi evidenti, il settore affronta ancora sfide significative. Il costo di produzione è influenzato dalla disponibilità delle materie prime e dai regimi fiscali, spesso inadeguati. Attualmente, molti paesi dell’UE tassano i combustibili rinnovabili allo stesso livello di quelli fossili, ignorando il loro impatto ambientale nettamente inferiore. Una revisione delle politiche fiscali potrebbe favorire una maggiore diffusione e ridurre i costi per i consumatori.

Gli esperti sottolineano la necessità di un approccio integrato alla mobilità sostenibile. Mentre l’elettrificazione rimane un obiettivo a lungo termine, i combustibili rinnovabili offrono una soluzione complementare, sfruttando le infrastrutture esistenti e permettendo una transizione più fluida e veloce. Questo approccio ibrido consente di massimizzare i benefici ambientali, economici e sociali, rendendo la mobilità sostenibile una realtà accessibile per tutti.

In conclusione, i combustibili rinnovabili rappresentano non solo un’alternativa valida, ma una necessità per affrontare le sfide ambientali globali. Investire in questa tecnologia, ottimizzarne la produzione e adattare le politiche fiscali sono passi fondamentali per garantire un futuro più verde e sostenibile. La strada verso la decarbonizzazione dei trasporti è ancora lunga, ma grazie a soluzioni innovative come l’HVO100 e l’E85, il viaggio è già iniziato.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare