Cosa stai cercando?
Cerca

Zoox richiama 270 robotaxi: nuovi dubbi sulla guida autonoma

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 27 mag 2025
Zoox richiama 270 robotaxi: nuovi dubbi sulla guida autonoma
Zoox, società di Amazon, aggiorna i robotaxi dopo un incidente a San Francisco. Miglioramenti alla sicurezza per interazioni con utenti vulnerabili.

Il recente richiamo di ben 270 veicoli da parte di Zoox, la società di robotaxi sostenuta da Amazon, riaccende il dibattito sulla guida autonoma e le sue implicazioni per la sicurezza stradale. L’aggiornamento software, implementato dopo due incidenti in un solo mese, sottolinea le difficoltà ancora presenti nel settore. Il caso più recente, avvenuto l’8 maggio a San Francisco, ha visto un monopattino elettrico urtare lateralmente un veicolo autonomo fermo a un incrocio. Fortunatamente, l’incidente non ha causato feriti gravi, ma ha evidenziato lacune nella capacità del sistema di rilevare e interagire con gli utenti vulnerabili.

Zoox ha identificato un problema specifico nel sistema di tracciamento degli oggetti a bassa velocità. Per risolverlo, l’azienda ha rilasciato un aggiornamento software volto a migliorare il riconoscimento e la gestione degli utenti vulnerabili, come pedoni, ciclisti e conducenti di monopattini. Questo aggiornamento mira a prevenire movimenti imprevisti dei veicoli autonomi in prossimità di tali utenti, riducendo il rischio di collisioni.

Zoox, era già accaduto

Non è la prima volta che Zoox interviene con aggiornamenti tecnici. Già ad aprile, un incidente simile a Las Vegas aveva richiesto un richiamo dei veicoli per migliorare la capacità predittiva dei sistemi di guida autonoma. Questi eventi sottolineano la complessità dell’integrazione dei veicoli autonomi nel traffico cittadino, dove la capacità di interpretare correttamente le intenzioni degli altri utenti della strada rappresenta una sfida cruciale.

La National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) ha intensificato i controlli, richiedendo documentazione tecnica dettagliata sugli incidenti. Questo approccio riflette l’importanza di un monitoraggio rigoroso nello sviluppo della tecnologia autonoma, specialmente in ambienti urbani complessi. Secondo gli esperti, la sicurezza dei veicoli autonomi dipende non solo dalla tecnologia avanzata, ma anche dalla capacità di adattarsi a scenari imprevedibili e dalla comprensione del comportamento umano.

Il caso di Zoox non è isolato, ma si inserisce in un contesto più ampio di dibattito sulla sicurezza e sull’affidabilità della guida autonoma. Nonostante i progressi significativi, rimangono aperte questioni fondamentali legate alla responsabilità in caso di incidenti e alla fiducia del pubblico. Gli sviluppatori di robotaxi devono affrontare il duplice compito di perfezionare i loro sistemi e di rassicurare gli utenti sull’affidabilità della tecnologia.

San Francisco, con la sua rete stradale complessa e la varietà di utenti della strada, rappresenta un banco di prova impegnativo per i veicoli autonomi. Qui, i robotaxi devono confrontarsi con situazioni che mettono alla prova i loro limiti tecnologici, come il traffico intenso, gli attraversamenti pedonali affollati e le interazioni con veicoli non motorizzati. Gli incidenti recenti hanno messo in evidenza come la guida autonoma debba ancora raggiungere un livello di sicurezza paragonabile a quello di un conducente umano esperto.

Il settore della guida autonoma è in continua evoluzione, con investimenti significativi da parte di grandi aziende tecnologiche e automobilistiche. Tuttavia, casi come quello di Zoox dimostrano che la strada verso una piena integrazione dei veicoli autonomi nel traffico cittadino è ancora lunga. Gli aggiornamenti software e le migliorie tecnologiche sono passi importanti, ma non sufficienti per superare tutte le sfide. È necessaria una collaborazione tra aziende, regolatori e comunità locali per sviluppare soluzioni che garantiscano sicurezza e affidabilità.

Se vuoi aggiornamenti su Sicurezza Stradale inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare