Dalla Cina la rivoluzione elettrica: 1.400 km di autonomia con Zhen Long
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649082.jpg)
Nell’orizzonte della mobilità elettrica cinese si affaccia una novità che promette di ridefinire il concetto stesso di viaggio a zero emissioni: il nuovo sistema Zhen Long firmato Saic GM. Una rivoluzione che non si limita a numeri impressionanti, ma che abbraccia una filosofia di progettazione votata all’eccellenza, alla robustezza e all’esperienza di guida superiore. Con una potenza di 343 cavalli e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5,9 secondi, la nuova piattaforma non si accontenta di prestazioni di rilievo: punta a offrire una autonomia elettrica record di 1.400 chilometri, un traguardo che ridefinisce i limiti della mobilità sostenibile.
Il cuore pulsante di questa innovazione è l’architettura propulsione elettrica estesa, sviluppata secondo la moderna filosofia Xiao Yao, che debutta sulla raffinata Buick Electra L7. Qui, ogni dettaglio tecnico è stato studiato per massimizzare l’efficienza e garantire un’esperienza di viaggio senza precedenti, capace di rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più attento sia alle performance sia al rispetto per l’ambiente.
A spingere la vettura troviamo un motore elettrico singolo in grado di erogare fino a 252 kW, un valore che la colloca ai vertici della categoria e testimonia la volontà di Saic GM di primeggiare nel settore delle zero emissioni. Questa unità elettrica, integrata su una piattaforma completamente nuova, si distingue non solo per la spinta poderosa, ma anche per la capacità di mantenere performance elevate in ogni condizione di utilizzo, garantendo al tempo stesso un comfort di marcia che non teme confronti.
Elemento cardine della piattaforma è la batteria Ultium 2.0, progettata per assicurare affidabilità e prestazioni costanti anche nelle situazioni più impegnative. Questa tecnologia, frutto di anni di ricerca e sviluppo, offre picchi di potenza fino a 315 kW a 9°C quando completamente carica, e mantiene valori notevoli – 260 kW a 7,8°C – anche con carica residua minima. Un risultato che abbatte uno dei principali ostacoli dei veicoli elettrici tradizionali: il calo di prestazioni con il diminuire dell’energia disponibile.
A rendere ancora più versatile il sistema interviene un raffinato motore ibrido da 1,5 litri, capace di sviluppare 115 kW e 230 Nm di coppia, abbinato a un generatore da 100 kW. Questa soluzione, frutto della lunga esperienza di Saic GM, assicura un’alimentazione costante alla batteria e contribuisce in modo determinante a raggiungere la straordinaria autonomia complessiva. La combinazione tra motore elettrico e unità ibrida rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tecnologica, capace di garantire percorrenze da primato senza sacrificare le prestazioni.
Ma l’innovazione non si ferma qui. Un ruolo di primo piano è giocato dal sofisticato sistema di gestione termica Coolgrid, protetto da ben 31 brevetti. Questa soluzione assicura stabilità e massima efficienza anche nelle condizioni più estreme: che si tratti di affrontare salite impegnative, viaggi prolungati ad alta velocità o temperature particolarmente rigide, il sistema Coolgrid mantiene costante la temperatura ottimale di funzionamento di motore e batteria, prevenendo cali di prestazione e garantendo affidabilità a lungo termine. È proprio in queste situazioni che la tecnologia di Saic GM mostra tutta la sua superiorità, offrendo sicurezza e tranquillità anche ai guidatori più esigenti.
Grande attenzione è stata riservata anche al comfort acustico, grazie all’introduzione della tecnologia Silentium NVH. Questo sistema riduce il rumore di avviamento del motore a meno di 0,5 dB, regalando un’esperienza di guida incredibilmente silenziosa e rilassante. In un mercato dove la silenziosità è sempre più sinonimo di qualità e lusso, la scelta di investire in tecnologie di isolamento acustico avanzate rappresenta un valore aggiunto per chi cerca il massimo anche nei dettagli.
Con il sistema Zhen Long, la mobilità elettrica cinese compie un salto di qualità senza precedenti. Saic GM si conferma all’avanguardia nella corsa all’elettrificazione, proponendo una piattaforma che fonde in modo magistrale prestazioni, efficienza e comfort. L’adozione della batteria Ultium 2.0, la sinergia tra motore elettrico e motore ibrido, l’efficacia della gestione termica Coolgrid e il comfort garantito dalla Silentium NVH rappresentano la sintesi di una visione orientata al futuro, capace di anticipare le esigenze di una clientela sempre più evoluta e consapevole.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649080.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649063-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3648945.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3648954.jpg)