Cosa stai cercando?
Cerca

Yasa-Mercedes, il motore elettrico del futuro: 550 kW in 13 kg

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 21 lug 2025
Yasa-Mercedes, il motore elettrico del futuro: 550 kW in 13 kg
Il nuovo motore elettrico Yasa raggiunge 550 kW e pesa solo 13,1 kg: un record di densità di potenza che promette di rivoluzionare la mobilità elettrica.

Nel cuore pulsante dell’innovazione, il settore della mobilità elettrica continua a stupire con traguardi che, fino a pochi anni fa, sembravano pura fantascienza. L’ultima rivoluzione arriva da oltremanica, dove la britannica Yasa, sotto l’egida di Mercedes Benz, ha tolto i veli a un prototipo destinato a ridefinire gli standard dei propulsori per auto elettriche: un motore elettrico capace di erogare ben 550 kW racchiusi in appena 13,1 kg di peso. Numeri che non solo impressionano, ma che raccontano di una densità di potenza mai vista prima: 42 kW per ogni chilogrammo.

L’annuncio, che ha fatto rapidamente il giro del mondo, porta la firma di Tim Woolmer, Chief Technology Officer di Yasa, che attraverso LinkedIn ha acceso i riflettori sull’impresa tecnologica della sua squadra. Ed è proprio questa la cifra stilistica che caratterizza l’approccio di Yasa: la volontà di alzare l’asticella, ma con i piedi ben piantati a terra, come dimostra la scelta di non affidarsi a materiali esotici o soluzioni fuori scala. L’obiettivo? Rendere questa tecnologia accessibile su larga scala, con una produzione che mira a volumi tra 10.000 e 50.000 unità all’anno, mantenendo i costi sotto controllo e aprendo così nuovi orizzonti per l’industria automobilistica europea.

Mercedes Benz non è nuova a queste incursioni nell’avanguardia tecnologica, e con Yasa ha già dimostrato di saper giocare d’anticipo rispetto alla concorrenza. Basti pensare ai recenti concept come la Vision One-Eleven e, soprattutto, alla tanto attesa AMG GT XX, modelli che rappresentano il laboratorio perfetto per testare e affinare soluzioni che, presto o tardi, arriveranno sulle strade di tutti i giorni. Non è ancora stato confermato ufficialmente se questo nuovo motore elettrico farà il suo debutto proprio sulla AMG GT XX, ma gli indizi non mancano e la curiosità degli addetti ai lavori cresce di settimana in settimana.

I test sul motore Yasa-Mercedes

Ma veniamo ai dati concreti, quelli che fanno davvero la differenza e che possono cambiare il destino della mobilità elettrica. I test preliminari condotti da Yasa parlano chiaro: il propulsore è stato in grado di sostenere 670 volt e 850 ampere per oltre cinque secondi, senza battere ciglio. Un risultato che, se confermato anche da enti indipendenti, rappresenterebbe un primato mondiale per questa categoria di motori. E ciò che rende il tutto ancora più straordinario è il fatto che il peso dichiarato include sia i magneti che tutti i componenti meccanici, a dimostrazione di una progettazione all’insegna dell’efficienza e della concretezza.

Dietro a questa corsa all’innovazione non c’è solo la voglia di stupire, ma una precisa strategia industriale. Tim Woolmer ha infatti sottolineato come la filosofia produttiva sia stata orientata fin dall’inizio verso la scalabilità e la sostenibilità economica. Nessuna corsa all’oro verso materiali rari o costosi, ma una visione di lungo periodo che punta a democratizzare la tecnologia e a renderla protagonista nella prossima generazione di veicoli ad alte prestazioni. E proprio la densità di potenza raggiunta apre scenari impensabili fino a ieri: una combinazione di leggerezza e potenza che può tradursi in maggiore autonomia, accelerazioni fulminee e, non ultimo, un piacere di guida degno delle migliori sportive.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare