Yangwang U9 Track Edition: la supercar elettrica da 2.991 CV che sfida l’Europa
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649130.jpg)
Nel firmamento delle supercar, una nuova stella brilla con intensità mai vista prima: la Yangwang U9 Track Edition si presenta come il biglietto da visita con cui il marchio premium BYD intende riscrivere le regole del gioco nel mondo delle auto ad alte prestazioni. Un progetto che sembra cucito su misura per chi non si accontenta di stupire, ma vuole dominare la scena, con numeri che lasciano il segno e una tecnologia che sa guardare al futuro senza dimenticare il piacere della guida estrema.
Non si tratta solo di una supercar elettrica, ma di una dichiarazione di intenti. L’auto, infatti, mette sul piatto una potenza di ben 2.991 CV, una cifra che basta da sola a far tremare i polsi agli appassionati e a mettere in ombra anche molte rivali europee blasonate. Merito di quattro motori elettrici indipendenti – uno per ruota – che assicurano non solo prestazioni da capogiro, ma anche una gestione della trazione e della stabilità ai limiti della fisica, soprattutto quando la strada si fa impegnativa.
Ma la Track Edition non è solo potenza bruta. Il design, che riprende le linee affilate e muscolose della versione standard, si arricchisce di dettagli aerodinamici che non passano inosservati: l’imponente alettone posteriore fisso in fibra di carbonio e il diffusore con alette regolabili, ad esempio, sono lì a ricordare che qui ogni elemento ha una funzione precisa, tutto è studiato per offrire il massimo in pista e fuori. E per chi vuole il massimo della personalizzazione, non mancano opzioni come lo splitter anteriore in carbonio e un’ala posteriore elettrica, pensate per chi vuole distinguersi davvero.
Il cuore pulsante della vettura è la batteria 80 kWh agli ioni di litio-ferro-fosfato, un concentrato di tecnologia che permette di raggiungere un’autonomia 450 km secondo gli standard cinesi. Un dato che, abbinato a una gestione intelligente dell’energia, permette di godersi la potenza senza il timore di rimanere a secco sul più bello. Ma il vero asso nella manica è la ricarica 500 kW, che consente di passare dal 30% all’80% in soli 10 minuti: il tempo di un caffè, e si è di nuovo pronti a scatenare i quasi 3.000 cavalli sull’asfalto.
Nonostante un peso a secco di 2.480 kg – cifra importante, ma ben distribuita grazie alla piattaforma e4 – la Yangwang U9 sa essere sorprendentemente agile. Una delle chicche più scenografiche? La capacità di ruotare su se stessa, una soluzione che non è solo spettacolare da vedere, ma si rivela anche estremamente pratica nelle manovre più strette, unendo così spettacolo e funzionalità come poche altre supercar sanno fare.
Le prestazioni dichiarate parlano chiaro: la velocità massima della Track Edition punta a superare i 350 km/h, portando la sfida direttamente ai vertici del segmento. E non è tutto: la versione base ha già stabilito un record assoluto per una vettura cinese di serie, toccando i 391,94 km/h e confermandosi come la più veloce mai prodotta in patria. Un biglietto da visita che mette in chiaro le ambizioni di BYD e del suo brand di lusso.
Non poteva mancare il banco di prova per eccellenza: il Nürburgring Nordschleife. Qui, la Yangwang U9 ha già fermato il cronometro su un tempo di 7:17.900, un risultato di tutto rispetto che la casa madre intende migliorare proprio con questa nuova edizione, a conferma di una fame di primati che sembra inarrestabile.
Con la Track Edition, BYD dimostra che la Cina non è più solo la patria delle citycar o delle berline economiche, ma può giocare – e vincere – anche nel campionato delle supercar elettriche più estreme. La combinazione di tecnologia d’avanguardia, prestazioni mozzafiato e una cura maniacale per i dettagli rende questa vettura un vero manifesto del futuro dell’automotive, dove l’innovazione non è più un optional, ma la chiave per riscrivere le regole del gioco.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649126-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649132.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649134.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/25C0211_001-scaled.jpg)