BYD porta Yangwang in Europa: il futuro del SUV premium è (molto) cinese
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648370-scaled.jpg)
Il vento dell’Est soffia sempre più forte sull’Europa e questa volta porta con sé un nome che promette di rivoluzionare il concetto di lusso a quattro ruote: BYD. Il colosso cinese, già noto per la sua spinta innovativa nel mondo delle auto elettriche, ha annunciato ufficialmente l’arrivo del suo brand di punta, Yangwang, nel mercato europeo a partire dal 2026. Un debutto che non passerà inosservato, soprattutto perché sarà guidato da un modello che sembra uscito da un romanzo di fantascienza: il Yangwang U8, un SUV di lusso che promette di cambiare le regole del gioco nel segmento premium.
Quando si parla di BYD, ormai non si tratta più solo di una semplice alternativa ai costruttori occidentali, ma di un vero e proprio pioniere della mobilità sostenibile e della tecnologia auto. La strategia di espansione europea, svelata dalla vicepresidente Stella Li durante un’intervista esclusiva, non è una mossa improvvisata: dopo il lancio del brand Denza, toccherà a Yangwang tentare l’assalto al cuore del Vecchio Continente, puntando dritto al segmento delle auto di rappresentanza e delle prestazioni estreme.
Il primo modello sarà il Yangwang U8
A fare da apripista ci sarà proprio il Yangwang U8, un SUV che già in patria ha fatto parlare di sé per le sue caratteristiche fuori dal comune. Lungo oltre cinque metri, questo mastodonte a zero emissioni si presenta come una dichiarazione di guerra ai giganti europei del lusso come Bentley, Porsche e persino Ferrari. Ma il vero colpo di scena arriva quando si mette mano alla scheda tecnica: il cuore pulsante dell’U8 è una configurazione EREV (Extended Range Electric Vehicle), con ben quattro motori elettrici capaci di sprigionare una potenza combinata di 880 kW (1.180 CV) e una coppia da capogiro di 1.280 Nm, affiancati da un motore termico da 2 litri che funge da generatore.
Prestazioni da urlo, quindi, con uno scatto da 0 a 100 km/h in appena 3,6 secondi e un’autonomia che può raggiungere la soglia dei 1.000 km grazie alla batteria LFP da 49,05 kWh. Ma ciò che rende davvero unico il Yangwang U8 è la sua sorprendente capacità di galleggiare sull’acqua e navigare fino a 3 km/h, una chicca senza precedenti che trasforma il concetto di SUV di lusso e apre nuovi scenari per la mobilità sostenibile di domani.
L’attenzione al dettaglio si riflette anche negli interni, dove l’alta tecnologia regna sovrana: l’abitacolo offre cinque posti avvolti dal comfort, arricchiti da una suite digitale con schermi multipli, tra cui un display centrale da 23,6 pollici e un head-up display a realtà aumentata da ben 70 pollici. A completare il quadro, un impianto audio Dynaudio da 22 altoparlanti e le sofisticate sospensioni idrauliche DiSus-P, oltre a un avanzato sistema di assistenza alla guida con LiDAR integrato sul tetto. In poche parole, un concentrato di tecnologia auto che fa sembrare il futuro già qui.
Sul mercato cinese, il Yangwang U8 ha un prezzo di circa 1.089.000 yuan (151.750 dollari), posizionandosi tra i veicoli di produzione più costosi mai commercializzati in Cina. Un segnale chiaro: BYD non vuole solo competere, ma imporsi come punto di riferimento nel segmento delle auto elettriche di alta gamma. La gamma Yangwang comprende anche la supercar elettrica U9 e la berlina di lusso U7, ma sarà proprio l’U8 a fare da ambasciatore nel suo viaggio verso l’Europa.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648413.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648368-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648334.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648332.jpg)