Sicurezza, praticità e tecnologia: il concept innovativo di XYTE ONE
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3649787.jpg)
Nel cuore della mobilità urbana contemporanea, dove ogni centimetro conta e il tempo è prezioso, emerge una nuova protagonista destinata a riscrivere le regole del gioco: la XYTE ONE. Non si tratta della solita rivoluzione annunciata, ma di un vero e proprio salto concettuale che va oltre la semplice evoluzione del veicolo elettrico. La XYTE ONE, infatti, sfida apertamente le convenzioni, posizionandosi in quella terra di mezzo dove convivono le migliori qualità di scooter, microcar e soluzioni ibride, pronte a conquistare chi cerca agilità senza rinunciare a comfort e sicurezza.
La prima cosa che colpisce osservando la XYTE ONE è la sua configurazione a tre ruote, un dettaglio tutt’altro che banale. Questo layout le consente di offrire una stabilità superiore rispetto ai classici scooter, ma anche di strizzare l’occhio a chi non si sente a proprio agio sulle due ruote. Ma non è tutto: la presenza di un tetto rigido e di cinture di sicurezza integrate elimina, in un colpo solo, l’obbligo del casco, avvicinando il concetto di utilizzo a quello delle microcar. Un’idea che, in passato, aveva già visto un timido tentativo con il BMW C1, ma che solo oggi, grazie al progresso tecnologico e alla crescente sensibilità verso la mobilità sostenibile, trova terreno fertile per imporsi.
Dal punto di vista tecnico, la XYTE ONE non si limita a seguire le mode, ma detta nuovi standard. Il suo cuore pulsante è un motore elettrico da 19 kW (25 CV), capace di sprigionare una coppia di 55 Nm e di raggiungere una velocità massima di 99 km/h. Numeri che, nella giungla urbana, significano potenza a disposizione e prontezza nelle ripartenze, senza mai dimenticare l’efficienza. Il vero asso nella manica, però, è la batteria 7.6 kWh: compatta, leggera e studiata per offrire il giusto equilibrio tra autonomia e tempi di ricarica. Grazie a questa soluzione, la autonomia 112 km diventa una realtà concreta, perfetta per affrontare la settimana lavorativa senza l’ansia della presa di corrente.
A proposito di ricarica, uno dei vantaggi più apprezzati della XYTE ONE è la possibilità di ripristinare l’energia dal 20% all’80% in poco più di due ore, semplicemente collegandola a una normale presa domestica. Una caratteristica che semplifica la vita e che, unita alla praticità del mezzo, trasforma la gestione quotidiana della mobilità in un’esperienza senza stress.
La praticità, del resto, è un altro dei pilastri su cui si fonda la filosofia di XYTE Mobility. Lo dimostra il bagagliaio 72 litri, una vera rarità nel segmento: capiente abbastanza per ospitare la spesa, uno zaino voluminoso o il necessario per una giornata fuori casa. Un dettaglio che fa la differenza, soprattutto per chi cerca una soluzione davvero polivalente, in grado di adattarsi a ogni esigenza senza sacrificare nulla in termini di comfort.
Non meno rilevante è l’attenzione dedicata alla sicurezza: oltre al già citato tetto e alle cinture, la XYTE ONE integra sistemi di assistenza alla guida e una posizione di seduta ribassata, a soli 630 mm da terra. Questa scelta non solo agevola l’accesso anche a persone di statura non elevata, ma garantisce una maggiore sensazione di controllo e protezione durante ogni tragitto. In più, la presenza della retromarcia facilita le manovre nei parcheggi più stretti, dimostrando come ogni dettaglio sia stato pensato per semplificare la vita di chi si muove in città.
La tecnologia a bordo non è da meno: il cruscotto touch da 10 pollici, con connettività completa e app dedicata, trasforma ogni viaggio in un’esperienza digitale all’avanguardia, dove tutto è a portata di dito. Un plus che conquista sia chi ama restare sempre connesso sia chi desidera monitorare in tempo reale i parametri del proprio veicolo elettrico.
Un altro punto di forza, che amplia ulteriormente il pubblico potenziale, è la possibilità di guidare la XYTE ONE con la patente B, senza necessità di casco. Questo significa accessibilità totale, sia per chi ha già esperienza con le auto sia per chi cerca una soluzione alternativa, senza complicazioni burocratiche o limitazioni legate all’età.
Infine, il prezzo di lancio fissato a 13.008 euro posiziona la XYTE ONE in una fascia estremamente competitiva rispetto ai quadricicli leggeri, offrendo però un pacchetto di caratteristiche distintive che la rendono unica. In un mercato sempre più affollato di proposte, la XYTE ONE si fa notare per la sua capacità di coniugare agilità, protezione, praticità e un design fuori dagli schemi, rispondendo con concretezza alle esigenze di chi vive e lavora in città.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3649811-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3649813.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3649808.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3649807.jpg)