Nürburgring sotto shock: Xiaomi YU7 GT mostra tutta la sua potenza
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650356.jpg)
Nel mondo dell’automotive, dove la competizione tra i grandi player si fa ogni giorno più serrata, arriva un colpo di scena destinato a scuotere il segmento dei SUV elettrici ad alte prestazioni: la nuova Xiaomi YU7 GT si è fatta notare durante una serie di test ad alta velocità sul leggendario circuito del Nürburgring. E non si tratta solo di una comparsata: questa vettura, con la sua presenza scenica e la scheda tecnica da brividi, si propone di riscrivere le regole del gioco, mettendo nel mirino i mostri sacri del settore come Tesla, Porsche e Mercedes.
Sin dal primo sguardo, la YU7 GT colpisce per il suo design aggressivo, esaltato da una livrea mimetica rosso-bianca che lascia poco spazio all’immaginazione. I passaruota allargati, le linee muscolose e l’imponente spoiler posteriore a “ducktail” richiamano la sportività pura, strizzando l’occhio alla già celebre berlina SU7 Ultra. I dettagli tecnici sono da vera fuoriclasse: cerchi in lega da 21 pollici, pneumatici da ben 305 millimetri di larghezza e un impianto frenante all’altezza delle aspettative, con dischi in ceramica e pinze gialle a contrasto che gridano “performance” da ogni angolazione.
Ma il vero cuore pulsante di questo SUV elettrico è il suo powertrain elettrico, che promette numeri da capogiro: ben 1.526 cavalli e 1.770 Nm di coppia, grazie a una configurazione a tre motori che si ispira direttamente alla sorella SU7 Ultra. Davanti troviamo un motore da 288 kW (pari a 286 CV), mentre al posteriore agiscono due unità da 450 kW ciascuna (570 CV l’una), per un totale di 1.138 kW. Valori che proiettano la YU7 GT nell’olimpo delle vetture più potenti mai viste in questa categoria, pronte a scaricare tutta la loro energia sulle impegnative curve del Nürburgring Nordschleife.
A fornire la linfa vitale a questo concentrato di tecnologia c’è una sofisticata batteria CATL Qilin 2.0 da 93,7 kWh, realizzata con chimica NMC ternaria, che promette non solo autonomia di livello superiore ma anche una gestione termica e prestazionale di prim’ordine. La scelta di adottare questa soluzione sottolinea la volontà di Xiaomi di puntare su componenti all’avanguardia, capaci di reggere senza sforzo le sollecitazioni estreme tipiche della guida in pista e di offrire un’esperienza di utilizzo senza compromessi anche su strada.
Non mancano, ovviamente, gli elementi che fanno la differenza nel panorama dell’innovazione automobilistica. La presenza della tecnologia LiDAR montata sul tetto, insieme agli specchietti retrovisori privi di cornice e alle maniglie a filo carrozzeria, testimonia un’attenzione quasi maniacale ai dettagli e alla ricerca della massima efficienza aerodinamica. Soluzioni che, oltre a migliorare la sicurezza e la praticità d’uso, contribuiscono a rendere la YU7 GT una vera e propria “vetrina” delle potenzialità tecnologiche di Xiaomi nel settore della mobilità elettrica.
Il test sul Nürburgring non è stato scelto a caso: chi conosce il mondo delle auto ad alte prestazioni sa bene che il tracciato tedesco rappresenta il banco di prova per eccellenza, il luogo dove ogni dettaglio viene messo sotto la lente d’ingrandimento e solo i migliori riescono a distinguersi. Ed è proprio qui che Xiaomi vuole dimostrare di poter competere ad armi pari con i colossi europei e americani, non solo sul piano della potenza pura ma anche per quanto riguarda la qualità costruttiva, la tenuta di strada e l’affidabilità in condizioni estreme.
Non si tratta di una semplice esercitazione di stile: la YU7 GT rappresenta l’ambizione concreta di una casa automobilistica che, partita come outsider, sta rapidamente colmando il gap tecnologico con i marchi storici, proponendo un mix irresistibile di design audace, innovazione e performance di altissimo livello. Il debutto è previsto inizialmente sul mercato cinese, ma tutto lascia pensare che la strategia di espansione internazionale sia già in fase avanzata, con un occhio di riguardo verso quei mercati dove la domanda di SUV elettrici ad alte prestazioni è in forte crescita.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650538.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650536-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650540-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650542.jpg)