Xiaomi SU7 Ultra conquista il Nürburgring: dopo il record la partnership
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643437.jpg)
Un nuovo capitolo si apre nel mondo delle auto elettriche di lusso, grazie a una partnership che unisce la spinta innovativa della Cina alla tradizione ingegneristica tedesca. Xiaomi, il gigante tecnologico cinese, ha annunciato un accordo rivoluzionario con il celebre circuito del Nürburgring, simbolo delle massime prestazioni automobilistiche, per lo sviluppo dei suoi veicoli di alta gamma. Questa collaborazione non solo sottolinea l’ambizione di Xiaomi di entrare con forza nel settore delle auto elettriche, ma punta anche a ridefinire gli standard qualitativi del segmento.
Un’auto che non si pone limiti
Il fiore all’occhiello di questa partnership è la berlina elettrica SU7 Ultra, che ha già fatto parlare di sé con un record straordinario. Sul tracciato di 20,8 km del Nürburgring, la SU7 ha registrato un tempo di 6 minuti e 46 secondi, superando di gran lunga la Porsche Taycan Turbo GT, che aveva stabilito un tempo di 7 minuti e 07 secondi. Questo risultato non solo conferma le eccezionali capacità tecniche della SU7, ma rappresenta anche un messaggio chiaro: Xiaomi è pronta a competere con i grandi nomi del settore.
Per celebrare questa impresa, Xiaomi lancerà una versione esclusiva, la SU7 Ultra Nürburgring Nordschleife Limited Edition, pensata per gli appassionati di prestazioni estreme e tecnologia all’avanguardia. Questa edizione limitata sarà equipaggiata con un motore elettrico da 1.548 CV e un esclusivo Racing Package, che include componenti di alta gamma come ammortizzatori Bilstein, freni Endless, pneumatici Pirelli e dettagli in fibra di carbonio. Un concentrato di potenza e design, disponibile a un prezzo di circa 70.000 euro, che mira a conquistare una clientela esigente e attenta all’innovazione.
Un impegno infinito
Ma l’impegno di Xiaomi non si ferma alle prestazioni. Il fondatore Lei Jun ha ribadito l’importanza della sicurezza e dell’innovazione continua, promettendo aggiornamenti software regolari per migliorare i sistemi di assistenza alla guida. Questo approccio sottolinea la volontà dell’azienda di offrire un’esperienza di guida che sia non solo emozionante, ma anche sicura e tecnologicamente avanzata.
La partnership con il Nürburgring non è solo un’operazione di marketing, ma rappresenta una strategia ben definita per posizionare Xiaomi come leader nel settore delle auto elettriche di fascia alta. L’accordo prevede, tra l’altro, la denominazione di una curva del tracciato con il marchio Xiaomi, un simbolo tangibile dell’integrazione tra innovazione cinese e tradizione tedesca. Questo tipo di collaborazione, che unisce test avanzati e sviluppo su una delle piste più impegnative al mondo, è destinato a diventare un modello per il settore.
Ora la sfida passa al mercato
In un mercato sempre più competitivo, Xiaomi sta dimostrando di avere le carte in regola per sfidare i giganti del settore. Con la SU7 Ultra e il record al Nürburgring, l’azienda non solo stabilisce nuovi standard di prestazioni, ma rafforza anche la propria immagine come innovatore nel campo delle auto elettriche. La combinazione di tecnologia avanzata, design esclusivo e prestazioni senza compromessi rappresenta la chiave del successo di Xiaomi in questa nuova avventura.
Il futuro delle auto elettriche di lusso sembra quindi più luminoso che mai, con Xiaomi pronta a guidare questa rivoluzione. Grazie alla collaborazione con il Nürburgring e all’introduzione di modelli come la SU7 Ultra, l’azienda si posiziona come un protagonista di primo piano, capace di ridefinire i confini dell’innovazione e delle prestazioni nel settore automobilistico.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/Divieto-Diesel-circuitolavoro.it_-1024x682-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/211672433_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/ferra-kmYE-U327011909991813CD-656x492@Corriere-Web-Sezioni_656x369_from_656x492_MONSTRE.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/Implementazione-dei-dispositivi-in-uso-scaled.jpg)