Cosa stai cercando?
Cerca

Xiaomi SU7 Ultra: il bolide elettrico che sfida i record al Nurburgring

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 11 giu 2025
Xiaomi SU7 Ultra: il bolide elettrico che sfida i record al Nurburgring
La berlina elettrica Xiaomi SU7 Ultra segna un tempo record al Nurburgring, superando Porsche e Rimac.

La Xiaomi SU7 Ultra ha stabilito un nuovo standard nel settore delle auto elettriche ad alte prestazioni, segnando un record storico al leggendario circuito del Nürburgring. Con un tempo straordinario di 7 minuti e 4,95 secondi, questa berlina elettrica ha conquistato la scena, dimostrando che la tecnologia può competere e superare i giganti tradizionali dell’automotive. Il record è stato ottenuto con la vettura in configurazione standard, confermando l’eccellenza del design e dell’ingegneria di Xiaomi.

Il successo della SU7 Ultra non è stato privo di controversie. Lo scorso autunno, un prototipo modificato aveva già fatto parlare di sé, registrando un tempo impressionante di 6 minuti e 46,8 secondi. Tuttavia, questo risultato era stato accolto con scetticismo da parte degli esperti, che avevano sollevato dubbi sull’equità delle condizioni del test. Determinata a dimostrare il proprio valore, Xiaomi ha deciso di tornare sul circuito con una versione completamente di serie, senza modifiche o alleggerimenti. Il risultato? Una performance che non solo ha zittito i critici, ma ha anche consolidato la reputazione dell’azienda nel settore delle auto elettriche.

La velocità massima raggiunta dalla SU7 Ultra, pari a 346 km/h, rappresenta un traguardo eccezionale per una berlina di serie. Questo dato non solo supera concorrenti di alto livello come la Porsche Taycan Turbo GT e la Rimac Nevera, ma segna anche un nuovo record per la categoria, battendo la precedente detentrice, la Maserati Ghibli 334 Ultima. Secondo Xiaomi, la vettura potrebbe addirittura superare i 350 km/h in condizioni ottimali, sottolineando il potenziale ancora inespresso del modello.

Il record al Nürburgring è molto più di una semplice vittoria tecnica. È un messaggio chiaro: un’azienda tradizionalmente associata all’elettronica di consumo può non solo entrare nel mercato delle auto ad alte prestazioni, ma anche ridefinirne gli standard. Questo risultato evidenzia come l’innovazione tecnologica possa trasformare profondamente il panorama dell’automotive, aprendo nuove possibilità per i produttori emergenti.

Tuttavia, non tutto è perfetto. Nonostante il successo al Nürburgring, la Xiaomi SU7 Ultra deve affrontare alcune sfide significative. Diversi proprietari hanno segnalato problemi di affidabilità e malfunzionamenti, sollevando interrogativi sulla robustezza complessiva del veicolo. Questi problemi rappresentano un ostacolo per Xiaomi, che deve lavorare per garantire che la qualità e l’affidabilità delle sue auto siano all’altezza delle loro prestazioni auto.

In un mercato in rapida evoluzione, il successo della SU7 Ultra potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per Xiaomi. L’azienda ha dimostrato che la tecnologia può essere un motore potente per l’innovazione nel settore automobilistico. Tuttavia, per consolidare la propria posizione, dovrà affrontare le sfide legate alla qualità e alla percezione del marchio. Solo il tempo dirà se Xiaomi riuscirà a trasformare questo trionfo in un successo duraturo.

Il record della SU7 Ultra al Nürburgring non è solo una vittoria per Xiaomi, ma anche un segnale per l’intero settore: l’era delle auto elettriche è qui, e sta ridefinendo ciò che è possibile. Con prestazioni che competono con le migliori supercar del mondo, la SU7 Ultra rappresenta un punto di svolta, dimostrando che il futuro dell’automotive sarà alimentato non solo dall’innovazione, ma anche dalla passione per l’eccellenza.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare