Cosa stai cercando?
Cerca

Xiaomi SU7 Ultra debutta in Europa: 1,98 secondi per il futuro dell’auto elettrica

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 7 lug 2025
Xiaomi SU7 Ultra debutta in Europa: 1,98 secondi per il futuro dell’auto elettrica
Xiaomi SU7 Ultra debutta in Europa. Test su strada a Monaco, prestazioni record al Nürburgring e dettagli sulla versione limitata Track Edition.

Il debutto della Xiaomi SU7 Ultra in Europa rappresenta un passo audace e strategico per il colosso cinese, pronto a competere nel mercato delle auto elettriche premium. Con una lunghezza di 4.997 mm, una larghezza di 1.963 mm e un’altezza di 1.455 mm, questa berlina di lusso combina dimensioni imponenti e tecnologia avanzata, definendo nuovi standard nel settore.

I test su strada, condotti personalmente dal presidente Lu Weibing, si sono svolti in Europa, segnalando un chiaro interesse per il mercato occidentale. La targa personalizzata “M SU7088E” è diventata un simbolo di questa fase di espansione, preludio al lancio commerciale previsto per il 2027. Durante questi test su strada Europa, la SU7 Ultra ha dimostrato di essere molto più di un prototipo, consolidando la sua reputazione di vettura innovativa e performante.

Con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 1,98 secondi e una velocità massima di 350 km/h, la SU7 Ultra si posiziona tra le auto elettriche più veloci mai prodotte. Alimentata da una batteria CATL Qilin II da 93,7 kWh e 897 volt, garantisce un’autonomia certificata CLTC fino a 630 km, dimostrando che prestazioni e sostenibilità possono coesistere. L’efficienza aerodinamica, con un coefficiente di resistenza di appena 0,195, e i freni in carbonio-ceramica sottolineano l’attenzione ai dettagli tecnici.

Il leggendario circuito del Nürburgring è stato il banco di prova ideale per esaltare le capacità della SU7 Ultra. Qui, il prototipo ha ottenuto il terzo miglior tempo assoluto, fermando il cronometro a 6 minuti e 22,091 secondi. Non meno impressionante, la versione di produzione con il “Track Professional Package” ha stabilito il record per berline elettriche di serie con un tempo di 7:04,957. Questi risultati eccezionali hanno ispirato la creazione della Track Edition, una serie limitata di 100 esemplari denominata SU7 Ultra Nürburgring Limited Track Edition. Con un prezzo di 814.900 yuan (circa 113.500 dollari), questa versione include dettagli esclusivi come componenti aerodinamiche in carbonio, un’ala posteriore fissa, sedili da corsa e un roll-bar parziale.

L’approccio di Xiaomi non si limita alle prestazioni. I test in Europa hanno un duplice obiettivo: perfezionare la tecnologia attraverso validazioni tecniche e comprendere le esigenze dei consumatori occidentali. La strategia globale dell’azienda si manifesta chiaramente in questa fase preparatoria, con l’obiettivo di conquistare un segmento di mercato dominato da marchi affermati.

La SU7 Ultra non è solo un’auto, ma un simbolo delle ambizioni globali di Xiaomi. Unendo prestazioni Nürburgring, design raffinato e innovazione tecnologica, questa berlina rappresenta una sfida diretta ai giganti del settore. Con il 2027 all’orizzonte, il mondo dell’automotive attende con curiosità il prossimo capitolo di questa entusiasmante storia.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare