Xiaomi SU7: la hypercar cinese che sfida Porsche sul Nürburgring [VIDEO]
![Xiaomi SU7: la hypercar cinese che sfida Porsche sul Nürburgring [VIDEO] Xiaomi SU7: la hypercar cinese che sfida Porsche sul Nürburgring [VIDEO]](https://img.motori.it/Mw4ui9elGEfZZMb-LuXVL2a1tLw=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_3647088.jpg)
Una sfida che non lascia indifferenti. Con la Xiaomi SU7, il colosso tecnologico cinese ha alzato l’asticella nel mondo delle auto elettriche ad alte prestazioni. Questo capolavoro ha conquistato il quarto posto assoluto sul leggendario circuito del Nürburgring, un risultato che sottolinea l’evoluzione e l’ambizione di un prototipo cinese capace di rivaleggiare con giganti come Porsche e Volkswagen.
Con un tempo straordinario di 6 minuti e 22 secondi, la SU7 ha dimostrato il potenziale del suo innovativo powertrain a tre motori elettrici, capace di raggiungere una velocità massima di 350 km/h. Il modello utilizzato per stabilire il record Nürburgring è stato ottimizzato con modifiche mirate: eliminazione degli interni non essenziali, installazione di una gabbia di sicurezza e utilizzo di pneumatici slick per massimizzare l’aderenza.
La versione Track, destinata alla produzione limitata di 100 unità, è un concentrato di tecnologia e materiali di pregio. Le sospensioni Bilstein EVO R regolabili, i freni con pastiglie Endless e l’ampio utilizzo di fibra di carbonio rappresentano solo alcune delle caratteristiche che rendono unica questa vettura. Non mancano dettagli esclusivi come i cerchi da 21 pollici e i pneumatici Pirelli Trofeo RS, perfetti per affrontare sia la pista che le strade più impegnative.
Gli interni della SU7 Track non sono da meno: sedili a guscio Sparco personalizzati con il logo del Nürburgring e cinture di sicurezza a sei punti offrono un’esperienza di guida che unisce sicurezza e adrenalina. Tutto questo è disponibile a un prezzo di 814.900 Yuan, equivalente a circa 97.000 euro, una cifra sorprendentemente competitiva considerando le prestazioni e le tecnologie offerte.
La Xiaomi SU7 non è solo un’auto, ma un manifesto delle capacità cinesi nel settore delle auto elettriche. Con questo modello, Xiaomi dimostra che la Cina non è più un semplice produttore di veicoli economici, ma un attore capace di innovare e competere ai massimi livelli nel segmento delle hypercar elettriche. Questo successo potrebbe segnare una svolta nel panorama automobilistico globale, ponendo i costruttori cinesi come protagonisti di una nuova era tecnologica.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647394.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647359.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647331.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/changan-la-strategia-di-lancio-in-europa-scaled.jpg)