Xiaomi SU7 L: la berlina elettrica di lusso che sfida Tesla e Porsche
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649357-scaled.jpg)
Nel panorama sempre più competitivo dell’automotive, dove il confine tra tecnologia e lusso si fa ogni giorno più sottile, la Xiaomi SU7 L si prepara a dettare nuove regole nel segmento delle berline elettriche di alta gamma. Non si tratta solo di una semplice evoluzione della gamma Xiaomi, ma di una vera e propria dichiarazione d’intenti, capace di scuotere gli equilibri del mercato cinese e di puntare il dito verso le icone dell’automobilismo premium internazionale.
Con i suoi oltre 5,2 metri di lunghezza e un passo lungo che supera di slancio quello della versione standard, la nuova SU7 L si propone come la risposta cinese a una clientela sempre più esigente in termini di spazio e comfort posteriore. E non si tratta di semplici numeri sulla carta: le immagini spia che arrivano dalla Cina parlano chiaro. Il corpo vettura, allungato di ben 20 centimetri rispetto ai già generosi 4.997 mm della SU7 base, racconta di un progetto che non lascia nulla al caso. L’intervento strutturale si concentra nella zona posteriore, con una sezione che si estende oltre il montante B, regalando ai passeggeri dei sedili posteriori un ambiente che si avvicina sempre di più a quello di una vera executive di rappresentanza.
Ma non è solo una questione di centimetri: il lusso, qui, si misura anche nella cura dei dettagli. Gli addetti ai lavori scommettono su materiali pregiati, su schermi dedicati all’intrattenimento e su soluzioni che strizzano l’occhio al business travel, come il frigobar integrato. Un mix che punta a ridefinire il concetto di viaggio, trasformando ogni trasferimento in un’esperienza da vivere all’insegna della tecnologia e della comodità.
Nonostante il pesante camuffamento che ancora cela le linee definitive, il design della Xiaomi SU7 L resta fedele ai codici stilistici della casa madre: il frontale a “ali”, i gruppi ottici posteriori a “stella” e quella cura per l’aerodinamica che ha già conquistato il pubblico della SU7. Un’identità forte, che si rafforza grazie all’adozione della piattaforma a 800V, una scelta tecnica che proietta la berlina nel gotha delle auto elettriche più avanzate. Questa architettura non solo garantisce ricariche ultra-rapide, ma promette anche prestazioni di assoluto rilievo, senza rinunciare a un assetto rivisto per esaltare la dinamica di guida e il comfort, specialmente per chi siede dietro.
Il posizionamento della Xiaomi SU7 L non lascia spazio a dubbi: la berlina si colloca esattamente tra le protagoniste del segmento, andando a sfidare a viso aperto modelli del calibro della BYD Han L e della Tesla Model S. Con un prezzo di listino che dovrebbe superare i 400.000 yuan (circa 55.800 dollari), la nuova nata di casa Xiaomi si inserisce in una fascia di mercato strategica, dove il rapporto tra dotazioni, prestazioni e prestigio diventa il vero ago della bilancia. Non è un caso che, nel mirino, ci sia anche una rivale di razza come la Porsche Panamera Executive, simbolo per eccellenza di eleganza e sportività.
Il segmento delle berline elettriche di lusso, in Cina, è più che mai in fermento. Da un lato, le case tradizionali cercano di difendere le proprie posizioni con aggiornamenti continui e dotazioni sempre più ricche. Dall’altro, i nuovi player come Xiaomi alzano l’asticella, puntando su una formula che unisce la potenza della tecnologia digitale a una visione tutta nuova di mobilità premium. Il mercato cinese, in questo scenario, si conferma laboratorio di tendenze e banco di prova per soluzioni che presto potrebbero fare scuola anche oltre confine.
La Xiaomi SU7 L rappresenta, in questo contesto, una scommessa ambiziosa ma lucida. Il passo lungo, la ricerca ossessiva del comfort posteriore e la piattaforma 800V sono solo alcune delle armi a disposizione di una berlina che vuole ridefinire il concetto di executive elettrica. Il confronto con la BYD Han L e la Tesla Model S non è solo una questione di prezzo, ma di filosofia progettuale: qui, ogni dettaglio è pensato per offrire un’esperienza senza compromessi, dove il piacere di essere trasportati conta quanto – se non di più – quello di guidare.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649353-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649359-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649337-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649339.jpg)