Cosa stai cercando?
Cerca

Xiaomi SU7 facelift: nuova architettura 900V e guida autonoma avanzata

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 16 nov 2025
Xiaomi SU7 facelift: nuova architettura 900V e guida autonoma avanzata
Fotografie spia e rumor suggeriscono un facelift per la Xiaomi SU7 con batteria Kirin 5C, architettura 900V e Thor-U. Xiaomi smentisce.

Nel panorama sempre più competitivo delle auto elettriche, il nome Xiaomi continua a risuonare con forza, grazie alla sua capacità di anticipare le tendenze e sorprendere il mercato con soluzioni innovative. E oggi, le voci che circolano intorno a un possibile facelift della berlina elettrica Xiaomi SU7 stanno letteralmente infiammando il web e le community di appassionati. Nonostante le smentite ufficiali, il fermento è palpabile: c’è chi già si interroga su quanto convenga aspettare le nuove tecnologie in arrivo e chi, invece, è tentato dagli sconti attuali e dai tempi di consegna finalmente più rapidi. Ma quali sono, davvero, le novità che potrebbero cambiare le carte in tavola?

Al centro delle indiscrezioni c’è la tanto chiacchierata Kirin battery di seconda generazione, un vero e proprio salto tecnologico che, secondo fonti cinesi non ancora confermate, prometterebbe di spingere l’autonomia della SU7 oltre la soglia degli 800 km. Un dato che, se confermato, riscriverebbe le regole del segmento, anche grazie a una ricarica a 5C capace di aggiungere circa 200 km di autonomia in appena cinque minuti. Numeri che, va detto, fanno sognare chiunque abbia a cuore la mobilità elettrica senza compromessi. Ma non è tutto: accanto alla batteria, si parla con insistenza di una nuova architettura a 900V, pensata per ottimizzare le prestazioni e ridurre ulteriormente i tempi di ricarica, confermando l’approccio visionario che da sempre contraddistingue il marchio.

Un altro elemento che catalizza l’attenzione degli addetti ai lavori è il debutto del chip Thor-U, destinato a portare l’esperienza di guida autonoma della SU7 a un livello superiore. Insieme a un sistema di laser radar esteso a tutta la gamma, la promessa è quella di innalzare in modo significativo sia la sicurezza attiva sia le capacità di assistenza alla guida, avvicinando la berlina Xiaomi a standard di eccellenza finora appannaggio di brand ben più blasonati. E, come se non bastasse, le indiscrezioni parlano anche di una nuova sospensione ad aria a doppia camera, pensata per regalare comfort e dinamica di marcia da vera ammiraglia, oltre a sedili ventilati, riscaldati e con funzione massaggio, a conferma di un posizionamento sempre più premium.

Tuttavia, il quadro resta in parte avvolto nel mistero. Se da un lato Xiaomi Auto si affretta a smentire qualsiasi annuncio ufficiale riguardo a un imminente aggiornamento della SU7 o a variazioni di prezzo, dall’altro il mercato sembra raccontare un’altra storia. I tempi di attesa per le versioni Pro e Max si sono infatti dimezzati rispetto alle 30 settimane precedenti, mentre in alcune regioni si registrano sconti fino a 30.000 yuan. Segnali che, per chi conosce le dinamiche del settore, non passano certo inosservati e fanno pensare a una fase di transizione, forse propedeutica all’arrivo di importanti novità tecniche.

Il vero dilemma, a questo punto, riguarda gli acquirenti: conviene aspettare il presunto facelift e rischiare di vedere crescere il prezzo di listino, oppure approfittare degli sconti attuali e della disponibilità immediata? La SU7, nelle sue tre versioni da 215.900, 245.900 e 299.900 yuan, rappresenta già oggi una delle proposte più convincenti del mercato, ma la prospettiva di poter contare su una Kirin battery di nuova generazione, su un chip Thor-U ancora più avanzato e su una dotazione tecnologica di primissimo piano potrebbe far pendere l’ago della bilancia verso la prudenza e l’attesa.

Naturalmente, occorre ricordare che molte delle indiscrezioni attualmente in circolazione provengono da fonti non verificate, post sui social cinesi e immagini spia di prototipi ancora lontani dalla produzione di serie. Proprio per questo, il consiglio resta quello di monitorare costantemente i canali ufficiali di Xiaomi Auto e di verificare con attenzione le offerte locali, senza lasciarsi troppo influenzare da rumors che potrebbero nascondere anche semplici strategie di stimolo commerciale.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare