Cosa stai cercando?
Cerca

Weissach, il laboratorio segreto della rivoluzione green di Porsche

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 27 mag 2025
Weissach, il laboratorio segreto della rivoluzione green di Porsche
Porsche guida l'innovazione con batterie ad alta autonomia, intelligenza artificiale e test estremi per veicoli elettrici sicuri e performanti.

Nel cuore della Germania, a soli 25 chilometri da Stoccarda, il centro di sviluppo di Weissach rappresenta l’avanguardia tecnologica di Porsche. Questo luogo, sinonimo di innovazione e performance, sta plasmando il futuro della mobilità elettrica con soluzioni che uniscono sostenibilità e prestazioni sportive.

Un esempio eclatante è l’evoluzione della Taycan, la prima vettura completamente elettrica del marchio. Grazie a tecnologie avanzate, l’autonomia del modello è passata da 400 a 600 chilometri, segnando un incremento del 50%. Inoltre, il sistema di ricarica a 800 volt consente di raggiungere velocità di ricarica di 320 kW, un netto miglioramento rispetto ai precedenti 270 kW. Questi risultati sono stati ottenuti ottimizzando il pacco batterie, che, pur aumentando la capacità da 93,4 a 105 kWh, ha subito una riduzione di peso di 9 kg, dimostrando come efficienza e leggerezza possano coesistere.

Il cuore del processo di sviluppo è il rigoroso programma di test condotto nei laboratori di Weissach. Qui, le batterie destinate ai veicoli elettrici affrontano prove estreme che simulano condizioni operative reali. Tre banchi prova dedicati permettono di testare ricariche fino a 350 kW e di esporre i componenti a temperature estreme, fino a 100°C. Questo approccio garantisce che ogni batteria sia progettata per durare oltre 15 anni e percorrere più di 300.000 chilometri, rispondendo alle aspettative di affidabilità dei clienti Porsche.

Ma non è solo la robustezza a fare la differenza. L’intelligenza artificiale gioca un ruolo cruciale nel migliorare le prestazioni delle batterie. Analizzando il comportamento delle celle, questa tecnologia ottimizza il bilanciamento di carica e alimenta un sistema di manutenzione predittiva. Quest’ultimo, introdotto con la Macan elettrica, sfrutta l’analisi dei dati in cloud per prevenire guasti e garantire prestazioni ottimali nel tempo.

Un altro aspetto che distingue il lavoro di Weissach è l’attenzione all’esperienza del cliente. La riduzione dei tempi di ricarica e l’aumento dell’autonomia non solo migliorano la praticità d’uso, ma rendono la guida elettrica più accessibile e piacevole. Inoltre, la filosofia di Porsche mira a mantenere il DNA sportivo del marchio, con veicoli che non sacrificano le emozioni al volante in nome della sostenibilità.

Il centro di Weissach non è solo un laboratorio di innovazione, ma un simbolo dell’impegno di Porsche nel ridefinire gli standard del settore automobilistico. Con investimenti significativi in ricerca e sviluppo, l’azienda si pone come leader nel segmento dei veicoli elettrici di lusso, con l’obiettivo di coniugare prestazioni straordinarie e rispetto per l’ambiente.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare