Cosa stai cercando?
Cerca

Waev Fusion: la nuova frontiera dei veicoli elettrici urbani e industriali

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 16 lug 2025
Waev Fusion: la nuova frontiera dei veicoli elettrici urbani e industriali
Waev lancia Fusion, una linea di veicoli elettrici commerciali e LSV per flotte urbane e industriali. Tutte le caratteristiche e le novità della gamma.

Nel panorama in costante evoluzione della mobilità sostenibile, le soluzioni innovative non smettono mai di sorprendere chi, come noi, osserva con attenzione i cambiamenti che animano il settore. È in questo contesto che Waev irrompe sulla scena, lanciando la nuova gamma Fusion: una proposta destinata a ridefinire il concetto di trasporto urbano e industriale a bassa velocità. Un passo deciso verso un futuro più pulito, ma anche più intelligente e versatile, in cui i veicoli elettrici non sono più una semplice alternativa, bensì una scelta di valore per chi opera in contesti dinamici e in rapida trasformazione.

Quando si parla di Fusion, si entra in un universo di possibilità: sei modelli alimentati da batteria agli ioni di litio, studiati per adattarsi alle esigenze di chi gestisce flotte urbane o cerca soluzioni su misura per la logistica e il trasporto all’interno di aree industriali. La linea si articola in tre versioni dedicate al trasporto persone – disponibili in configurazioni da 4, 6 e 8 posti – e in altrettanti modelli utility vehicle, che strizzano l’occhio alle necessità di operatori pubblici e privati, sempre alla ricerca di affidabilità e versatilità.

Ciò che colpisce immediatamente è la cura progettuale che Waev ha dedicato alla gamma Fusion. Nei modelli passeggeri, ad esempio, spicca il sistema di sedili posteriori ribaltabili: una soluzione che trasforma l’abitacolo in un pratico piano di carico, offrendo quella flessibilità che spesso fa la differenza nell’uso quotidiano. Nei modelli utility, invece, la parola d’ordine è robustezza: carrozzeria nero opaco, cassoni ribaltabili con sistema idraulico elettrico, ganci traino e cinture di sicurezza ad alta visibilità sono solo alcune delle dotazioni pensate per garantire massima efficienza anche nelle condizioni più impegnative.

Tra le novità che meritano una menzione particolare, il Fusion Utility Long Bed si distingue per il design compatto ma grintoso, che richiama le forme di un pickup moderno pur mantenendo dimensioni contenute e grande maneggevolezza. Non meno importante è la possibilità di scegliere ogni veicolo sia nella versione “cart”, con velocità limitata a 30,5 km/h, sia come LSV (Low Speed Vehicle), omologato per la circolazione stradale fino a 40 km/h dove consentito. Una doppia anima che amplia gli orizzonti d’impiego, rispondendo sia alle esigenze di mobilità interna che a quelle di spostamento su strada pubblica.

Il cuore tecnologico di questi veicoli elettrici è rappresentato dalle batterie Marxon da 105Ah, dotate di sistema di riscaldamento per garantire prestazioni ottimali anche in climi rigidi. Una scelta che testimonia l’attenzione di Waev per l’affidabilità e la continuità operativa, aspetti cruciali per chi gestisce flotte urbane o industriali e non può permettersi interruzioni. L’equipaggiamento di serie comprende inoltre illuminazione LED di ultima generazione, telecamere posteriori e sistemi di avviso acustico per la sicurezza dei pedoni: dettagli che sottolineano la volontà di offrire non solo efficienza, ma anche un’esperienza d’uso sicura e intuitiva.

Non mancano le possibilità di personalizzazione, grazie a una gamma di optional che permette di adattare ogni modello alle specifiche esigenze operative: dalle configurazioni per il trasporto merci alle versioni allestite per servizi pubblici, ogni dettaglio è studiato per massimizzare la produttività e il comfort. La distribuzione, affidata a una rete di concessionari selezionati in Stati Uniti, Messico, Canada e Australia, si avvale di facilitazioni dedicate agli enti pubblici, segno di una strategia commerciale orientata a favorire la diffusione della mobilità sostenibile anche nei contesti istituzionali.

Resta un solo elemento avvolto nel riserbo: il prezzo. Waev ha scelto di non divulgare pubblicamente i listini, preferendo un approccio su richiesta che lascia intendere un posizionamento nella fascia medio-alta del mercato. Una scelta che, se da un lato alimenta la curiosità degli addetti ai lavori, dall’altro rafforza l’immagine di un prodotto esclusivo, pensato per chi non si accontenta di soluzioni standardizzate.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare