Cosa stai cercando?
Cerca

Volvo XC60 Model Year 26: un'eredità che si rinnova

Di Vincenzo Calvarano
Pubblicato il 10 lug 2025
Volvo XC60 Model Year 26: un'eredità che si rinnova
Volvo XC60 Model Year 2026: un nuovo capitolo di un'icona di sicurezza e innovazione

Con oltre 2,7 milioni di unità vendute in tutto il mondo, la Volvo XC60 ha superato ogni aspettativa, affermandosi come il modello più venduto nella storia del marchio svedese, superando persino la leggendaria Volvo 240. Il traguardo, raggiunto nel 2025, è il risultato di un equilibrio perfetto tra design scandinavo, innovazione tecnologica e una costante attenzione alla sicurezza e al comfort. Con il lancio del Model Year 2026, Volvo apre un nuovo capitolo per questo iconico SUV, confermandolo come il punto di riferimento della categoria.

Dalla 240 alla XC60: l’evoluzione dell’auto da famiglia

Per comprendere appieno il successo della XC60 è necessario guardare al passato, precisamente al 1974, anno in cui venne presentata la Volvo 240, una station wagon che ha segnato un’intera generazione. Considerata all’epoca la quintessenza dell’auto familiare sicura e affidabile, la 240 ha definito nuovi standard con soluzioni pionieristiche in tema di sicurezza, tra cui il sistema SIPS (Side Impact Protection System) e l’introduzione del cuscino rialzato per bambini, una prima assoluta nel settore automobilistico.

La XC60 incarna oggi quell’eredità, adattandola alle esigenze contemporanee: la preferenza delle famiglie si è spostata dai volumi delle station wagon alla versatilità dei SUV. Il passaggio è avvenuto in modo naturale, e molti di coloro che sono cresciuti con la 240 hanno oggi scelto la XC60 per accompagnare una nuova generazione di famiglie, costruendo nuovi ricordi alla guida di un’auto che ne conserva i valori fondanti.

Il rinnovamento della gamma: tecnologia e comfort per il MY26

Il Model Year 2026 rappresenta una profonda evoluzione per la XC60, che non si limita a un semplice aggiornamento estetico. Le linee esterne sono state modernizzate, con superfici più tese e dettagli stilistici che riflettono la nuova identità di Volvo. L’abitacolo beneficia di un ulteriore incremento nella qualità percepita: materiali sostenibili, ergonomia scandinava e silenziosità di marcia ne fanno un salotto su quattro ruote.

Il sistema infotainment è stato profondamente aggiornato: la nuova interfaccia è più reattiva e intuitiva, con una perfetta integrazione dei servizi Google e una migliore personalizzazione dell’esperienza utente. Il tutto è supportato da un’architettura elettronica più avanzata, che consente aggiornamenti over-the-air (OTA) per mantenere il software sempre aggiornato.

Ma non è solo una questione di estetica o di tecnologia. Volvo ha migliorato l’esperienza di guida complessiva, grazie a sospensioni più raffinate, una maggiore insonorizzazione e una taratura più efficace dell’assistenza alla guida, che ora risulta più fluida e naturale.

Sicurezza senza compromessi

Come la 240 in passato, anche la XC60 ha continuato a essere pioniera nel campo della sicurezza automobilistica. Dal 2008, la XC60 ha introdotto il sistema City Safety, il primo dispositivo al mondo di frenata automatica d’emergenza a bassa velocità offerto di serie. Questo sistema ha rivoluzionato il concetto di prevenzione attiva degli incidenti ed è oggi uno standard per l’intero settore.

Nel 2017, Volvo ha compiuto un ulteriore passo avanti con l’Oncoming Lane Mitigation, una tecnologia in grado di riportare automaticamente l’auto nella propria corsia in caso di pericolo di collisione frontale. Il Model Year 2026 continua questa tradizione, includendo le più recenti tecnologie ADAS (Advanced Driver Assistance Systems), come il pilot assist evoluto, il rilevamento avanzato della stanchezza del conducente e un sistema di telecamere a 360 gradi con visione notturna.

Il telaio della XC60 MY26 è stato ulteriormente rinforzato, con una struttura che assorbe meglio gli urti mantenendo rigida l’area dell’abitacolo. La sicurezza non è solo una priorità, ma un impegno costante che Volvo rinnova con ogni nuova versione.

Verso un futuro elettrico

La XC60 MY26 svolge anche un ruolo cruciale nella transizione elettrica di Volvo Cars. La versione ibrida plug-in, già leader di vendite in Europa nel segmento, rappresenta oggi una scelta matura per chi desidera avvicinarsi alla mobilità elettrica mantenendo la flessibilità del motore termico. Secondo i dati ufficiali di Volvo, il 48% dei chilometri percorsi con le nuove ibride plug-in viene effettuato in modalità esclusivamente elettrica.

Questo significa che, per gran parte dell’uso quotidiano – tragitti casa-lavoro, commissioni cittadine, brevi spostamenti – la XC60 PHEV può essere a zero emissioni, contribuendo a una riduzione concreta dell’impatto ambientale. L’infrastruttura di ricarica domestica e pubblica in costante miglioramento rende questa soluzione sempre più praticabile, in attesa di un futuro completamente elettrico.

Produzione globale, qualità costante

La Volvo XC60 è prodotta negli stabilimenti di Torslanda (Svezia) e Chengdu (Cina), a dimostrazione della sua vocazione globale. Questo modello è stato il primo a essere realizzato su scala mondiale sia in Europa che in Asia, un elemento che ha contribuito in modo decisivo alla sua espansione commerciale.

Nonostante la produzione su più fronti, Volvo mantiene uno standard qualitativo omogeneo, grazie a controlli rigorosi, processi digitalizzati e una cultura aziendale basata sull’eccellenza e sulla responsabilità.

La XC60 non è semplicemente un SUV di successo: è un simbolo della capacità di Volvo Cars di evolversi mantenendo saldi i valori che l’hanno resa un marchio di riferimento. Il Model Year 2026 rafforza questa posizione, portando con sé più tecnologia, più efficienza, più comfort e, soprattutto, più sicurezza.

In un mercato sempre più competitivo e orientato alla transizione elettrica, la nuova XC60 si conferma un punto di riferimento per le famiglie moderne, un’auto capace di accompagnare la quotidianità con stile, responsabilità e un’eredità unica nel suo genere. I prezzi di attacco per le versioni T6 e T8 AWD ibrido plug-in, rispettivamente con motore termico da 253 e 310 CV, sono di 63.600 euro in allestimento Essential per la prima e 74.000 euro per la seconda in versione Plus Bright & Dark.

Se vuoi aggiornamenti su Auto ibride inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare