Volvo EX90 2026: il SUV elettrico si aggiorna e ricarica 250 km in 10 minuti
Nel panorama dell’auto elettrica premium, la Volvo EX90 si prepara a segnare un nuovo punto di svolta, incarnando la filosofia svedese che mette al centro tecnologia, sicurezza e raffinatezza. Con la versione 2026, la casa di Göteborg fa un salto generazionale introducendo una serie di innovazioni che non si limitano a rincorrere la concorrenza, ma dettano la rotta per il futuro della mobilità elettrica di alta gamma.
La vera rivoluzione è sotto la pelle: la architettura a 800 Volt, che prende il posto della tradizionale soluzione a 400 Volt, spalanca le porte a una ricarica rapida mai vista prima su una Volvo. Basta pensare che, in condizioni ideali, si potranno recuperare circa 250 km di autonomia in appena 10 minuti. Un risultato che non si traduce solo in tempi di sosta ridotti, ma anche in una gestione termica della batteria più efficiente e in una maggiore affidabilità del sistema, soprattutto nei lunghi viaggi e nelle condizioni più impegnative. In questo modo, la Volvo EX90 si propone come compagna ideale per chi non accetta compromessi tra comfort, prestazioni e sostenibilità.
Il cuore tecnologico della vettura pulsa grazie a un doppio cervello digitale: il nuovo sistema centrale basato su NVIDIA Drive AGX Orin, in grado di sprigionare una potenza di calcolo di ben 500 TOPS. Una cifra che lascia intuire il livello di sofisticazione raggiunto: questa piattaforma permette di elaborare in tempo reale la mole di dati provenienti dai sensori di bordo, offrendo una assistenza alla guida di livello superiore e gettando le basi per funzionalità di guida autonoma sempre più avanzate. La Volvo EX90 non si limita a integrare la tecnologia, ma la rende parte viva dell’esperienza di viaggio, grazie anche alla possibilità di aggiornare costantemente il software tramite over-the-air, senza la necessità di recarsi in officina.
Sul fronte della sicurezza, la casa svedese alza ulteriormente l’asticella. L’ecosistema di sicurezza connessa introdotto sulla Volvo EX90 2026 rappresenta un passo avanti decisivo: il sistema è in grado di notificare in tempo reale situazioni di pericolo, come strade scivolose o incidenti lungo il percorso, dialogando con l’infrastruttura e con altri veicoli. Spicca tra le novità il Emergency Stop Assist, un dispositivo che interviene automaticamente per arrestare il veicolo in sicurezza se il conducente non risponde agli avvisi. Non meno importante è il sistema di sterzata automatica d’emergenza, ulteriormente evoluto per garantire la massima protezione anche in condizioni di visibilità ridotta. E per chi si muove spesso in città, arriva il Park Pilot Assist, che rende le manovre di parcheggio parallelo più semplici e intuitive, anche negli spazi più angusti.
Non tutte le innovazioni, però, saranno retrocompatibili: i proprietari dell’attuale EX90 2025 potranno aggiornare il computer centrale presso la rete ufficiale, ma la conversione all’architettura a 800 Volt non sarà possibile, a causa di limiti strutturali. Una scelta che evidenzia quanto certe rivoluzioni tecnologiche richiedano una riprogettazione profonda, non solo aggiornamenti software.
Salendo a bordo, la sensazione di esclusività si percepisce fin dal primo sguardo grazie al nuovo tetto panoramico elettrocromico. Questo raffinato elemento permette di modulare la trasparenza del vetro con un semplice tocco, creando un’atmosfera luminosa e rilassante senza sacrificare la tipica eleganza minimalista Volvo. Un dettaglio che non è solo estetica, ma contribuisce in modo tangibile al comfort degli occupanti, regalando una nuova dimensione al viaggio.
Il posizionamento della Volvo EX90 2026 è chiaro: puntare al vertice del segmento SUV elettrici premium, con una combinazione di prestazioni di ricarica da riferimento, potenza di calcolo inedita e un’attenzione maniacale alla sicurezza. Restano aperte alcune sfide, come la reale diffusione delle colonnine compatibili con la ricarica rapida a 800 Volt e la gestione dei costi di manutenzione di sistemi così sofisticati. Tuttavia, la direzione intrapresa dalla casa svedese lascia pochi dubbi: la mobilità elettrica del futuro sarà sempre più intelligente, connessa e su misura per chi cerca il meglio senza compromessi.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare