Cosa stai cercando?
Cerca

Volkswagen Tiguan e Nissan Qashqai: le promozioni del 2025 a confronto

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 23 mag 2025
Volkswagen Tiguan e Nissan Qashqai: le promozioni del 2025 a confronto
Scopri le promozioni 2025 di Volkswagen Tiguan e Nissan Qashqai: caratteristiche, prezzi e finanziamenti a confronto per il miglior C-SUV

Nel competitivo segmento dei C-SUV, la sfida tra la Volkswagen Tiguan e la Nissan Qashqai si fa sempre più accesa, soprattutto con l’arrivo delle promozioni 2025. Questi due modelli rappresentano due filosofie diverse: tecnologia avanzata e prestazioni per la Tiguan, accessibilità e praticità per la Qashqai. Ma quale scegliere?

La tedesca

La Volkswagen Tiguan, nella versione Edition Plus 1.5 TSI eHybrid, si presenta con un motore plug-in hybrid che combina un propulsore a benzina con un motore elettrico, offrendo una potenza complessiva di 204 CV. Con una coppia massima di 350 Nm e una velocità di punta di 210 km/h, la Tiguan si distingue per le sue prestazioni raffinate e la capacità di viaggiare in modalità completamente elettrica per brevi distanze. Attualmente, il prezzo di listino di 50.300 euro è ridotto a 43.511 euro grazie a uno sconto promozionale valido fino a maggio 2025, offrendo un risparmio di quasi 7.000 euro. Un’offerta che mira a catturare l’attenzione degli automobilisti più esigenti.

Dal punto di vista finanziario, l’acquisto della Tiguan prevede un anticipo di 8.500 euro, seguito da 23 rate mensili di 198,97 euro e una maxi rata finale di 35.000 euro. Con un TAN del 5,99% e un TAEG del 7,01%, il costo totale dell’operazione ammonta a 48.200 euro, rimanendo comunque inferiore al prezzo di listino iniziale. Questo rende la Tiguan un’opzione interessante per chi cerca tecnologia avanzata e prestazioni elevate.

La giapponese

Di contro, la Nissan Qashqai si presenta come una scelta più economica ma altrettanto valida. La versione ACENTA MILD HYBRID 140CV MT è equipaggiata con un motore da 1,3 litri dotato di tecnologia mild hybrid, che non richiede ricarica elettrica e garantisce consumi di soli 6,3 litri ogni 100 km. Questa configurazione è ideale per chi cerca un’auto efficiente e pratica, senza dover rinunciare a comfort e stile. Il piano di acquisto della Qashqai prevede un anticipo di 6.069 euro, 36 rate mensili da 198,99 euro e una maxi rata finale di 17.655 euro, per un costo totale di circa 30.900 euro.

Nonostante le differenze di prezzo e tecnologia, entrambi i modelli stanno riscuotendo grande successo tra gli automobilisti italiani. Nei primi mesi del 2025, la Tiguan ha già conquistato 8.423 nuovi proprietari, quasi il doppio rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La Qashqai, invece, segue a breve distanza con 7.894 unità vendute, dimostrando di essere una scelta popolare per chi cerca un C-SUV affidabile e accessibile.

La scelta tra questi due modelli dipende principalmente dalle priorità dell’acquirente. Chi desidera un’auto con tecnologia ibrida avanzata e prestazioni superiori troverà nella Tiguan una soluzione ideale. Al contrario, chi punta su un’auto più economica e pratica, senza rinunciare all’efficienza, apprezzerà le qualità della Qashqai. Entrambi i modelli rappresentano il meglio che il segmento dei C-SUV ha da offrire, rispondendo alle esigenze di una vasta gamma di automobilisti.

Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare