Volkswagen T Roc R: 328 CV, mild hybrid e 4Motion per la sportiva 2027
Il futuro della Volkswagen si fa sempre più interessante e ricco di novità per gli appassionati di SUV sportivi: la casa di Wolfsburg prepara il terreno per il debutto della nuova T Roc R, una vettura che promette di unire le prestazioni di una sportiva pura all’efficienza richiesta dalle normative più stringenti. L’arrivo è previsto per il 2027, ma già ora si delineano le caratteristiche di un modello destinato a lasciare il segno, sia per le sue soluzioni tecniche sia per il ruolo strategico che andrà a ricoprire nel portafoglio del costruttore tedesco.
Al cuore di questa evoluzione batte il nuovo motore 2.0 TSI, un quattro cilindri turbobenzina che, in questa configurazione, raggiunge la ragguardevole potenza di 328 CV e una coppia massima di 420 Nm. Una scelta che richiama la tradizione delle sportive di casa Volkswagen, ma che non rinuncia a guardare avanti: la vera novità è rappresentata dall’introduzione della tecnologia mild hybrid a 48 volt, un sistema pensato per abbattere consumi ed emissioni, allineando la T Roc R ai futuri standard Euro 7 senza sacrificare il piacere di guida.
Questa soluzione tecnica, già vista sulla Golf R, permette di sfruttare la spinta elettrica nei momenti di maggior richiesta energetica, pur mantenendo la tipica reattività dei motori termici ad alte prestazioni. Il risultato? Un SUV che sa essere brillante e scattante quando serve, ma anche attento all’ambiente e ai consumi, in perfetto equilibrio tra passato e futuro.
Ma non è solo il propulsore a rendere speciale la nuova T Roc R: il cambio a doppia frizione DSG a sette rapporti, abbinato alla trazione integrale 4Motion, garantisce una trasmissione della potenza impeccabile su qualsiasi fondo stradale, offrendo al conducente una sensazione di controllo totale, sia in accelerazione che nelle curve più impegnative. L’assenza del cambio manuale a sei marce, ormai una rarità nel segmento delle sportive compatte, conferma la volontà di Volkswagen di puntare su soluzioni tecnologiche avanzate e orientate all’efficienza.
Esteticamente, la T Roc R non passa certo inosservata: i paraurti dal design aggressivo, i cerchi forgiati da 20 pollici e, soprattutto, il sistema di scarico quad firmato Akrapovic sono dettagli che non lasciano dubbi sulle ambizioni del modello. La presenza di freni maggiorati e di un assetto sportivo ulteriormente affinato completano il quadro di un SUV che non teme il confronto con le rivali più blasonate, anzi, si propone come punto di riferimento per chi cerca prestazioni senza compromessi e uno stile inconfondibile.
Sul fronte delle normative, la scelta di dotare la T Roc R di un sistema mild hybrid a 48 volt non è solo una questione di efficienza, ma rappresenta una risposta concreta alle sfide poste dalla nuova normativa Euro 7. Volkswagen dimostra così di saper coniugare l’emozione della guida sportiva con la responsabilità ambientale, anticipando i tempi e preparando il terreno per una gamma sempre più elettrificata.
La strategia della casa tedesca si inserisce in un contesto di transizione, dove i modelli ad alte prestazioni come la T Roc R continuano a svolgere un ruolo chiave, anche alla luce dei risultati commerciali della versione standard, che nei primi dieci mesi del 2024 ha totalizzato ben 170.931 unità immatricolate, confermandosi tra i SUV più amati in Europa. Un dato che sottolinea quanto sia fondamentale, per Volkswagen, mantenere viva la tradizione delle sportive compatte, pur adattandola alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione.
Non va dimenticato, inoltre, che la presentazione della nuova T Roc R si colloca in un momento di forte cambiamento per il marchio: nei prossimi anni, infatti, assisteremo a una progressiva elettrificazione della gamma R, con l’arrivo di versioni completamente a batteria e l’addio, entro il 2026, al Touareg R, a testimonianza di una razionalizzazione dell’offerta ibrida ad alte prestazioni. Nel breve termine, però, Volkswagen continuerà a proporre modelli a motore termico fino al 2035, garantendo agli appassionati la possibilità di scegliere tra tradizione e innovazione.
Se vuoi aggiornamenti su Assicurazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare