Cosa stai cercando?
Cerca

Volkswagen ID Era: EREV per famiglie in cina, produzione da aprile 2026

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 24 nov 2025
Volkswagen ID Era: EREV per famiglie in cina, produzione da aprile 2026
Volkswagen svela l'ID. Era, primo EREV della casa per la Cina: tre file, oltre 1.000 km di autonomia dichiarata e produzione da aprile 2026.

Nel grande risiko dell’automotive cinese, Volkswagen decide di calare il proprio asso con una mossa che non passa inosservata: ecco l’inedita ID Era, il primo modello EREV del colosso tedesco destinato al mercato della Repubblica Popolare. Un progetto che nasce dalla sinergia con SAIC e che punta a riscrivere le regole del gioco nel segmento dei crossover familiari a tre file, con un obiettivo dichiarato: portare sul mercato una soluzione capace di garantire una autonomia 1000 km e una versatilità senza compromessi, proprio quando la finestra di opportunità per questa tipologia di veicoli sembra restringersi a vista d’occhio.

La carta d’identità della nuova ID Era è di quelle che fanno rumore. Un design filante e moderno, che prende forma dalla concept presentata al Salone di Shanghai 2025, ma che già mostra la concretezza di un modello pronto per la produzione. L’estetica è affidata a linee tese e dettagli hi-tech: doppio livello di fari LED sottili, cofano pronunciato, tetto piatto e sensore LiDAR in bella vista, senza dimenticare le maniglie a scomparsa che aggiungono un tocco di raffinatezza. All’interno, lo spazio è il vero protagonista: tre file di sedili per sei o sette passeggeri, un grande schermo centrale e un’abitabilità pensata per chi non vuole rinunciare a nulla, neanche in viaggio con tutta la famiglia.

Ma è sotto il cofano che si gioca la partita più importante. Volkswagen mantiene ancora il massimo riserbo sui dettagli tecnici, ma gli addetti ai lavori scommettono su una soluzione ibrida plug-in con range extender, frutto della collaborazione tra IM Motor e SAIC. Una tecnologia EREV che punta tutto sull’autonomia, promettendo di superare i fatidici 1000 km combinati tra motore elettrico e generatore a benzina. Un valore che, almeno sulla carta, rappresenta un’arma in più per chi cerca un veicolo capace di affrontare lunghe percorrenze senza la classica ansia da ricarica e senza sacrificare la praticità tipica dei grandi SUV familiari.

La tempistica scelta non è casuale: la produzione aprile 2026 segna il debutto ufficiale della ID Era, in perfetta sincronia con il Beijing Auto Show. Un appuntamento strategico, perché il nuovo modello dovrà vedersela con avversari agguerriti come Li L9 e Aito M9, veri e propri punti di riferimento nel segmento dei crossover EREV. Ma la vera sfida non si gioca solo sulla scheda tecnica: il contesto di mercato è in rapida evoluzione e le vendite di EREV in Cina sono in calo, complice una domanda sempre più orientata verso i BEV puri o i PHEV di ultima generazione.

Ed è proprio qui che la strategia di Volkswagen si fa interessante, se non addirittura rischiosa. Il gruppo di Wolfsburg arriva con un prodotto maturo e tecnologicamente avanzato, ma deve fare i conti con una finestra di mercato che rischia di chiudersi prima ancora di aprirsi del tutto. Tuttavia, la scelta di puntare su un segmento ben preciso – quello delle famiglie numerose che non vogliono rinunciare né allo spazio né alla tranquillità di una autonomia 1000 km reale – potrebbe rivelarsi vincente, almeno per ritagliarsi una nicchia in un panorama sempre più affollato e competitivo.

Sul fronte della tecnologia, la ID Era non si fa mancare nulla: sistema di assistenza alla guida di livello L2, sensori avanzati e una dotazione pensata per alzare l’asticella in termini di sicurezza e comfort. Ma, come spesso accade, il vero ago della bilancia sarà rappresentato da prezzo, equipaggiamenti e posizionamento commerciale. Se Volkswagen riuscirà a trovare il giusto equilibrio tra autonomia, spazio a bordo e competitività sul fronte dei costi, la nuova EREV potrebbe davvero ritagliarsi uno spazio di rilievo tra i giganti del settore. In caso contrario, il rischio è quello di trovarsi con un prodotto interessante, ma costretto a inseguire una domanda che guarda sempre più convintamente verso il full electric.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare