Volkswagen compra la Porsche per 4,46 miliardi
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/013583.jpg)
Costerà 4,46 miliardi l’acquisizione delle quote capitale (50,1%) che VW ancora non possedeva di Porsche.
Un “gruppo automobilistico integrato”, il cui assetto produttivo spazierà dalle citycar alle moto (dalla recentissima acquisizione di Ducati operata da Audi a metà aprile) a veicoli commerciali e automezzi pesanti, fino alle GT di Zuffenhausen.
E’ l’obiettivo posto dall’accordo, siglato ieri da Volkswagen per il completamento dell’acquisizione di Porsche, relativo al 50,1% delle quote capitale del marchio di Zuffenhausen.
L’intesa, indica una nota firmata dai vertici di Wolfsburg, riguarda la parte di Porsche che Volkswagen ancora non possedeva, e che costerà a VW un esborso di 4,46 miliardi di euro. L’operazione, avviata dopo il “via libera” ricevuto da VW da parte del Fisco tedesco, sarà perfezionata entro il 1 agosto; le sinergie nette del maxi gruppo che nascerà da questa integrazione accelerata sono state calcolate per 320 milioni di euro.
Quello che più conta, per la direzione di entrambi i marchi, è il fatto che con questa maxi operazione (da noi anticipata lo scorso gennaio, con le prime voci di un completamento di acquisizione) si sia annunciata la parola “fine” a una saga che per 7 anni ha diviso due delle famiglie più potenti in Germania.
La vicenda VW – Porsche aveva preso il via nel 2005, quando Porsche aveva tentato una scalata di Volkswagen. Una mossa giudicata “coraggiosa” da parte di tutto il mondo industriale e finanziario: una piccola azienda come Porsche, infatti, aveva cercato di acquisire la maggioranza dell’impero di Wolfsburg, che da solo in una settimana produce più autoveicoli di quanti non ne vengano sfornati a Zuffenhausen in un anno.
La disputa fra le due famiglie, Piech (a capo di Volkswagen) e Porsche iniziò subito dopo: Ferdinand Piech, presidente di VW, contrastava l’operazione voluta dal cugino Wolfgang Porsche. Ne scaturì una disputa terminata solo in tempi più recenti, quando cioè Porsche – nel bel mezzo della crisi finanziaria del 2008 – dovette abbandonare il piano di scalata a causa dei forti debiti accumulati.
Con il completamento dell’acquisizione, si può dire che siano tutti contenti: in casa Volkswagen, perché dal quartier generale di Wolfsburg potranno contare su una “scuderia” che spazia a tutto campo nella produzione di autoveicoli (truck e bus compresi: ricordiamo che VW controlla anche MAN e Scania), con un “piede” nel settore moto (Ducati). E a Zuffenhausen, perché possono tirare un sospiro di sollievo dalla grave crisi finanziaria causata dall’enorme esborso economico per il tentativo di acquisizione su Volkswagen, e che nel 2009 aveva già portato le due società alla decisione di operare una fusione.
Non resta che una domanda: vedremo mai, un giorno, una GT “popolare” sulla falsariga della celebre e poco fortunata VW – Porsche 914?
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/04/porsche-cayenne-gts-2024-2.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/porsche-panamera-2024-32.jpg)
![Everrati 964 RSR: debutta il nuovo restomod elettrico su base Porsche [FOTO]](https://img.motori.it/Impd8hTygweTVNSuZIoeJyDS7Zo=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/everrati-964-rsr-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/porsche-macan-europa-3.jpg)