Cosa stai cercando?
Cerca

Vinfast, il Vietnam all’assalto dell’elettrico globale: crescita +296% ma i conti non tornano

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 10 giu 2025
Vinfast, il Vietnam all’assalto dell’elettrico globale: crescita +296% ma i conti non tornano
Vinfast registra un incremento del 296% nelle vendite nel primo trimestre 2025, ma affronta perdite finanziarie.

Il 2025 si preannuncia come un anno di grandi sfide e opportunità per Vinfast, il produttore automobilistico vietnamita che sta lasciando il segno nel competitivo settore delle auto elettriche. Nei primi tre mesi dell’anno, l’azienda ha consegnato ben 36.330 veicoli, un incremento straordinario del 296% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo risultato ha portato a ricavi per 656 milioni di dollari, segnando una crescita del 150% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, nonostante l’aumento delle vendite, le perdite finanziarie restano un nodo cruciale: la perdita netta del trimestre si attesta a 712 milioni di dollari, con una perdita lorda di 231 milioni di dollari.

Il fondatore di Vinfast, Pham Nhat Vuong, uno degli uomini più ricchi del Vietnam, non si lascia scoraggiare e continua a sostenere l’azienda con un impegno finanziario fino a 2 miliardi di dollari. Inoltre, un importante segnale di fiducia arriva dal mercato internazionale: il fondo investimenti Qatar, JTA Investment, ha manifestato interesse per un finanziamento di un miliardo di dollari. Questo rappresenta un chiaro segnale che l’azienda sta guadagnando credibilità anche al di fuori dei confini nazionali.

Vinfast, un bivio cruciale

Nonostante i numeri di vendita impressionanti, la sostenibilità finanziaria di Vinfast rimane una sfida. La presidente Thuy Le ha descritto il primo trimestre come “un inizio incoraggiante per il 2025”, sottolineando che l’aumento dei volumi di vendita sta contribuendo a migliorare la leva operativa dell’azienda. Tuttavia, la concorrenza nel settore delle auto elettriche è feroce, con aziende consolidate e nuove realtà che competono per accaparrarsi una fetta di un mercato in continua evoluzione. Per rimanere competitiva, Vinfast dovrà trovare un equilibrio tra la rapida espansione e una gestione finanziaria più rigorosa.

Un altro punto cruciale per il futuro di Vinfast è la gestione del suo posizionamento globale. Dopo le difficoltà incontrate nel 2023, quando il valore azionario dell’azienda ha subito un drastico calo dopo la quotazione al Nasdaq, l’obiettivo è ora quello di stabilizzare le finanze. La sfida sarà quella di trasformare la crescita delle vendite in un profitto sostenibile, consolidando al contempo la fiducia degli investitori.

Guardando al futuro, Vinfast sembra intenzionata a diventare un attore chiave nel panorama globale della mobilità elettrica. Se riuscirà a superare le difficoltà attuali e a capitalizzare sull’interesse degli investitori internazionali, l’azienda potrebbe affermarsi come un punto di riferimento nel settore. In un mercato in cui innovazione e sostenibilità sono le parole d’ordine, Vinfast ha l’opportunità di ridefinire il suo ruolo e dimostrare che un’azienda emergente può competere con i giganti del settore.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare