
Jaguar XF restyling 2021
La Jaguar XF si rinnova con un restyling 2021 che ringiovanisce leggermente gli esterni e rinnova profondamente gli interni. Sotto il cofano arriva il nuovo motore diesel 2,0 litri da 204 CV con tecnologia mild-hybrid.
La Jaguar XF si rinnova con un restyling 2021 che ringiovanisce leggermente gli esterni e rinnova profondamente gli interni. Sotto il cofano arriva il nuovo motore diesel 2,0 litri da 204 CV con tecnologia mild-hybrid.
Restyling di metà carriera per la Jaguar F-Pace, che presenta lievi modifiche agli esterni ma interni completamente rinnovati, a partire dal nuovo schermo dell’infotainment da 11,4 pollici. C’è anche una ulteriore iniezione di tecnologia e sotto il cofano una motorizzazione ibrida plug-in da 53 chilometri in modalità elettrica.
La Fiat Doblò è la soluzione perfetta per le famiglie che hanno bisogno di tanto spazio a bordo: il volume di carico, infatti, arriva a ben 3.200 litri ripiegando i sedili, ma per chi non si accontenta ci sono le versioni Tetto Alto e Maxi.
La Lexus UX 300e arriva sul mercato italiano: il nuovo SUV elettrico è equipaggiato con un motore elettrico da 204 CV (150 kW) e 300 Nm, alimentato da una batteria da 54,3 kWh, per un’autonomia di oltre 300 km.
Anche la Hyundai i20 ha la sua versione potenziata, denominata N e caratterizzata da prestazioni da piccola sportiva. Il motore 1.6 da 204 CV promette uno scatto da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi ed una velocità massima di 230 km/h.
L’Osservatorio sulla Mobilità e sulla Sicurezza di Continental fa una fotografia della percezione degli italiani riguardo la mobilità e l’impatto che su di essa ha avuto l’emergenza sanitaria da Covid-19.
Scopriamo le caratteristiche e le prestazioni degli pneumatici all season Hankook Kinergy 4S², il miglior compromesso per tutte le stagioni grazie alla avanzata tecnologia del battistrada e della mescola.
La nuova Cadillac XT4 rappresenta il primo crossover compatto del prestigioso marchio americano. In meno di 4,60 metri offre spazio in abbondanza per cinque persone con in più tanto lusso e tecnologia.
Presetato al Salone di Pechino, la Hyundai RM20e è un prototipo da corsa 100% elettrico che eroga 596 kW di potenza e 960 Nm di coppia massima scaricati sulla trazione posteriore: l’accelerazione da 0 a 100 km/h viene coperta in 3 secondi netti mentre quella 0 a 200 km/h in appena 9,88 secondi.
La serie limitata Launch Edition celebra il debutto nelle concessionarie del nuovo SUV sportivo e ibrido con carrozzeria coupé di Cupra, nonché primo modello sviluppato in autonomia dal marchio.
Lo speciale allestimento 4Dventure di Subaru Forester è pensato per chi cerca un veicolo Sport Utility con vocazione off-road. La dotazione specifica viene abbinata allo schema mild hybrid e-Boxer, costituito dal motore Boxer 4 cilindri 2.0 litri da 150 cavalli e da un motore elettrico da 13,6 CV.
Dopo il debutto della coupé, BMW presenta la nuova generazione della Serie 4 Cabrio. Al design completamente rinnovato, il nuovo modello abbina la soluzione del tetto in tela e non più in metallo ripiegabile come sulla serie precedente.
La nuova Mini Countryman restyling 2020 presenta nella sua gamma anche la versione ibrida plug-in SE abbinata alla trazione integrale All4. La potenza raggiunge i 220 CV e 285 Nm di coppia per un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi.
Hyundai presenta la nuova i30 N, che arriva a inizio 2021 con un design rinnovato, un nuovo cambio automatico Dct a otto rapporti e nuovi sistemi di guida assistita. La vettura ad alte prestazioni di Hyundai ha una potenza di 250 CV che diventano 280 CV con il Performance Package.
Recentemente rinnovata con la nuova generazione, la Mercedes-Benz GLA è oggetto della nostra prova su strada nella motorizzazione 200d Sport da 150 CV abbinata alla trazione integrale 4Matic. Ecco come va.
Abbiamo provato la nuova Ford Kuga nella motorizzazione 2.0 EcoBlue da 150 CV dotata di sistema ibrido mild hybrid a 48 Volt. Il design unico, ispirato alla Puma, e lo spazio a bordo completano l’offerta del SUV dell’Ovale Blu.
Abbiamo guidato la nuova Peugeot 2008 in allestimento GT e motore PureTech da 155 CV (prezzo da 31.850 euro). Ecco come va su strada il SUV compatto della Casa del Leone.
La nuova Ariya non è solo il nuovo crossover 100% elettrico di Nissan, ma rappresenta un nuovo modo di interpretare la mobilità dei prossimi anni. Design minimalista, autonomia fino a 500 km, guida autonoma e connettività: il futuro è già qui?
Il nuovo Land Rover Defender debutta nella versione a passo corto e tre porte, denominata 90. Più agile della “sorella” a passo lungo, questa versione è ordinabile in Italia con prezzi da 51.400 euro.
Il nuovo SUV di Mini si presenta forte di un restyling di metà carriera che introduce numerose migliorie senza alterare il look di questo modello di successo, come nuovi ADAS, motorizzazioni Euro6D e una versione ibrida plug-in.