Velocità elettrica, anima da corsa: ecco la Baltasar Revolt R
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3642876.jpg)
Una nuova era della velocità prende forma con la Baltasar Revolt R, una supercar elettrica da pista che ridefinisce i confini della performance e dell’innovazione. La casa automobilistica spagnola Baltasar ha scelto il prestigioso Salone di Barcellona 2025, dal 10 al 18 maggio, per il debutto mondiale di questa meraviglia tecnologica. Con un design pensato esclusivamente per il circuito, la Revolt R promette di lasciare un segno indelebile nel mondo delle auto ad alte prestazioni.
L’aspetto esteriore della Revolt R è dominato da un audace pacchetto aerodinamico, progettato per massimizzare la stabilità e l’efficienza durante le competizioni. Tra gli elementi distintivi troviamo uno splitter anteriore, minigonne laterali e un alettone posteriore attivo, controllabile direttamente dal volante grazie al sistema DRS. Questa configurazione garantisce una precisione aerodinamica ottimale, affiancata da cerchi monodado in magnesio e pneumatici slick, per una trazione senza compromessi.
Entrando nell’abitacolo, si percepisce immediatamente la filosofia del minimalismo funzionale. La configurazione monoposto è arricchita da un sedile in fibra di carbonio omologato FIA e da un volante rimovibile in stile Formula 1, che regalano un’esperienza di guida immersiva e orientata alla sicurezza. Ogni dettaglio è stato studiato per garantire una connessione totale tra pilota e macchina, unendo comfort e prestazioni.
La produzione della Revolt R avverrà nel nuovo stabilimento di Sant Cugat del Vallès, vicino Barcellona, con un processo completamente artigianale. Grazie all’uso di materiali ultraleggeri come fibra di carbonio, Kevlar e alluminio, il peso complessivo si attesta a soli 800 kg. A garantire la sicurezza in pista è una gabbia in acciaio al cromo-molibdeno conforme agli standard FIA, un dettaglio che sottolinea l’attenzione per la protezione del pilota.
Il powertrain della Baltasar Revolt R
Il cuore pulsante della Revolt R è un propulsore elettrico all’avanguardia, alimentato da una batteria sviluppata in collaborazione con Millor Battery, azienda guidata dallo stesso Baltasar López. Sebbene le specifiche tecniche complete non siano ancora state svelate, è già noto che il sistema offre una ricarica ultrarapida: fino all’80% in soli 5 minuti in corrente continua. Questa caratteristica rappresenta un vantaggio cruciale per l’utilizzo intensivo in pista, consentendo di minimizzare i tempi di inattività e massimizzare le sessioni di guida.
La supercar elettrica Revolt R non è solo un capolavoro di ingegneria, ma anche un simbolo di esclusività. Con un prezzo stimato di circa 450.000 euro, si posiziona nel segmento più alto del mercato automobilistico. Questo costo riflette l’eccellenza tecnica, l’artigianalità e l’impegno verso un futuro sostenibile, elementi che rendono la Revolt R una scelta irresistibile per gli appassionati di guida sportiva e di innovazione ecologica.
Se vuoi aggiornamenti su Supercar inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3642826.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/Great-Wall-Motor-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3642732-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/ferrari-296-speciale-5-scaled.jpg)