Veicoli commerciali: una timida ripresa
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/005475.jpg)
Lo annuncia il rapporto mensile della Acea. Mercato ancora lontano dai volumi di maggio 2008, ma ci sono timidi segnali di crescita
Se il settore dell’auto, a maggio, ha subito un contraccolpo (particolarmente sentito in Italia, con un calo di immatricolazioni del 13,79% rispetto allo stesso mese del 2009), in Europa le immatricolazioni di veicoli commerciali hanno registrato il segno positivo: l’incremento del “nuovo”, infatti, è stato del 7,7% (riferito, sempre, a maggio 2009).
Lo ha comunicato in questi giorni il rapporto mensile effettuato dalla Acea, Associazione europea dei Costruttori, che porta una piccola boccata d’ossigeno al difficile periodo attraversato dal settore dei veicoli commerciali.
Nel report, del resto, viene evidenziato come le 143.990 nuove immatricolazioni registrate siano ben lontane dai dati di maggio 2008. Rispetto a quest’ultimo periodo, infatti, il calo è stato del 34,6%.[!BANNER]
Fra le tipologie di veicoli, i risultati migliori sono stati riportati dai derivati delle auto, con un aumento del 9,4%. In discesa, invece, le immatricolazioni di autocarri oltre i 35 quintali e degli autobus.
I dati relativi all’Italia evidenziano un aumento del 2,4% (16.315 nuove immatricolazioni). Risultato positivo (+15,1%) anche per la Germania. In calo il marcato francese, che ha accusato un ribasso del 3,5%.
Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/alfa-romeo-junior-q4-5-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642490.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/alfa-romeo-tonale-intensa-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Denis-Le-Vot-CEO-Dacia-scaled.jpeg)