Veicoli commerciali: bene in Europa, male in Italia
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/05/008578.jpg)
I dati sulle vendite dei veicoli commerciali, resi noti da Acea, indicano una crescita a livello europeo e un calo in Italia.
In Europa sono in crescita le vendite di veicoli commerciali leggeri, con tendenza contraria, invece, in Italia. L’Acea (Associazione europea dei costruttori di autoveicoli) ha reso noto i risultati di febbraio, che a livello continentale hanno mostrato unincremento del 16,8% su base annua (141.914 unità), percentuale che sale al 18,5%se si considerano i primi 2 mesi, quando sono stati consegnati 290.695 veicoli.
Naturalmente va fatta una distinzione in base al segmento: il settore dei van fino a 3,5 tonnellate di peso ha registrato un più 12,3% con la Francia che si conferma il primo mercato continentale per quantità e che ha fatto segnare un aumento del 13,6%, seguita da Germania e Regno Unito che sono cresciuti del 32 e del 23,9%.
In contrazione la Spagna (meno 6,7%) e l’Italia: il nostro paese ha visto un calo delle immatricolazioni che sono passate da 17.558 a 16.256 con una diminuzione del 7,4%. Considerando invece il primo bimestre, la diminuzione è dell’1,6%.
Se vuoi aggiornamenti su Aziende e flotte inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642568-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642019.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/man-buying-car-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Mercedes-Classe-C-ibrido-plug-in-scaled.jpg)