Vauxhall Mokka GSE Rally: il futuro del rally è elettrico e adrenalico
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644276-scaled.jpg)
Con un’innovazione che fonde tecnologia avanzata e adrenalina pura, Vauxhall Mokka GSE Rally si presenta come il prototipo che ridefinisce il concetto di competizione nel rally elettrico. Equipaggiato con un motore elettrico da 276 cavalli e una coppia di 345 Nm, questo veicolo rappresenta un nuovo traguardo nella transizione verso una mobilità sostenibile, senza sacrificare le prestazioni sportive. Il progetto, che segue le normative FIA eRally5, dimostra come Vauxhall sia determinata a unire il mondo delle auto elettriche sportive alla tradizione delle corse su strada.
La piattaforma
La piattaforma tecnica del Mokka GSE Rally, denominata Perfo eCMP, è un’evoluzione dell’architettura eCMP già utilizzata per il Mokka Electric. Questa base garantisce prestazioni elevate, paragonabili a quelle di altri modelli sportivi del gruppo Stellantis, come l’Alfa Romeo Junior Veloce e l’Abarth 600e. L’integrazione di un differenziale a slittamento limitato, mutuato dai modelli italiani, assicura una trazione ottimale anche nelle condizioni più impegnative delle gare di rally.
Per affrontare le sfide del rally, il prototipo è stato sottoposto a una serie di modifiche tecniche mirate. Tra queste, spiccano i rinforzi strutturali ai semiassi e ai mozzi ruota, le sospensioni anteriori MacPherson potenziate e un assale posteriore rigido con componenti modificati. Inoltre, per enfatizzare lo spirito competitivo, sono stati eliminati tutti i sistemi elettronici di assistenza alla guida, tra cui ABS, ESP e controllo della trazione. Questo approccio mira a garantire un’esperienza di guida autentica e diretta, ideale per i piloti professionisti.
Esteticamente, il Mokka GSE Rally si distingue per una livrea audace e accattivante, caratterizzata da tonalità giallo brillante e grigio, arricchite dal logo “OMG! GSE". Dettagli come il cofano nero e gli elementi sportivi suggeriscono un legame diretto con il futuro modello stradale. Tuttavia, componenti come il tetto con presa d’aria, i ganci di traino e le protezioni del cofano resteranno esclusivi della versione da competizione.
Questo prototipo non rappresenta solo un esercizio di stile o tecnologia, ma anticipa le caratteristiche del prossimo Mokka GSE stradale, un modello che promette di unire sostenibilità e prestazioni. La scelta di utilizzare una piattaforma già esistente, ma perfezionata, dimostra come Vauxhall sia in grado di ottimizzare risorse e know-how per proporre soluzioni innovative e competitive.
Il debutto Vauxhall Mokka GSE Rally
Il debutto ufficiale del Mokka GSE Rally è previsto per il 23 maggio nei Paesi Bassi, durante una tappa dell’ADAC Opel Electric Rally Cup. Questo evento non sarà solo un’occasione per mostrare il potenziale del prototipo, ma anche un palcoscenico per ribadire l’impegno di Vauxhall nel promuovere un futuro più sostenibile per il motorsport. Con questo progetto, il marchio britannico si posiziona come un leader nella rivoluzione elettrica, dimostrando che la sostenibilità può andare di pari passo con l’emozione delle competizioni.
Se vuoi aggiornamenti su Motorsport inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644271-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644200.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643959.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/leclerc-in-tv-pen-scaled.jpg)