Cosa stai cercando?
Cerca

Opel Mokka GSE: la svolta elettrica ad alte prestazioni per il SUV compatto

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 23 lug 2025
Opel Mokka GSE: la svolta elettrica ad alte prestazioni per il SUV compatto
Scopri la nuova Opel Mokka GSE: 276 CV, batteria da 54 kWh, 0-100 in 5,9 secondi e stile sportivo. Prestazioni elettriche per il SUV compatto.

C’è aria di cambiamento nel mondo delle quattro ruote e, questa volta, il vento della rivoluzione soffia forte da oltremanica: Opel ha tolto i veli alla sua nuova creatura, la Mokka GSE. Un debutto che promette di scuotere il segmento dei crossover a zero emissioni, perché non si tratta solo di un nuovo SUV elettrico, ma di un modello che punta dritto al cuore degli appassionati di prestazioni pure, senza rinunciare all’innovazione e alla praticità quotidiana. E, diciamocelo, in un panorama sempre più affollato di vetture “green”, trovare una proposta capace di coniugare anima sportiva e coscienza ambientale non è cosa da poco.

Mokka GSE nasce con un obiettivo chiaro: alzare l’asticella nel segmento dei crossover compatti elettrici. Il cuore pulsante di questa nuova generazione è un propulsore capace di erogare ben 276 CV e una coppia di 345 Nm, valori che non solo la proiettano in cima alla classifica delle più potenti della categoria, ma la distanziano in modo netto dalla sorella minore a zero emissioni, con un surplus di 122 CV e 85 Nm. Numeri che, tradotti in emozioni, significano uno scatto da 0 a 100 km/h in appena 5,9 secondi: tre secondi in meno rispetto alla Mokka Electric standard, un gap che, su strada, si percepisce eccome.

A rendere possibile questa “cavalcata elettrica” è la presenza di un raffinato differenziale a slittamento limitato all’anteriore, una chicca tecnica che garantisce una distribuzione ottimale della potenza su ogni fondo stradale, mettendo a frutto ogni singolo cavallo senza mai perdere il controllo della situazione. Non solo numeri, dunque, ma anche sostanza tecnica, quella che fa la differenza quando il gioco si fa duro e la strada si trasforma in un vero e proprio banco di prova.

Sul fronte energetico, la batteria 54 kWh resta fedele alle dimensioni già apprezzate sulla versione tradizionale, ma viene aggiornata “sotto pelle” per reggere senza affanni le nuove richieste di potenza. La ricarica rapida a 100 kW è confermata, mentre l’autonomia – in attesa dei dati ufficiali – dovrebbe aggirarsi attorno alle 200 miglia, un valore che la posiziona tra le migliori della sua categoria per versatilità d’uso.

Non meno curato è il comparto dinamico: il telaio della Mokka GSE è stato oggetto di una profonda revisione, a partire dall’asse anteriore rinforzato e dai freni maggiorati, ora da 380 mm con pinze Alcon a quattro pistoncini, che assicurano spazi d’arresto da vera sportiva. I cerchi da 20 pollici calzano pneumatici Michelin Pilot Sport EV, garanzia di aderenza e precisione anche nelle condizioni più impegnative, mentre le sospensioni posteriori presentano una rigidità al rollio aumentata del 189%, per una tenuta di strada sempre all’altezza delle aspettative. Anche lo sterzo è stato rivisto, offrendo ora un feedback diretto e una precisione di guida che strizza l’occhio a chi ama il piacere di guidare.

L’estetica non è da meno: la nuova Mokka GSE si distingue per una personalità forte e dettagli esclusivi. Spiccano la fascia nera anteriore con logo GSE e gli inserti scuri al posteriore, soluzioni che le conferiscono un look aggressivo ma elegante. Salendo a bordo, si respira subito aria di sportività grazie ai sedili sportivi con inserti in Alcantara e cuciture verdi, al volante a fondo piatto e ai display digitali dedicati, che forniscono in tempo reale tutte le informazioni sulle prestazioni. Un ambiente che mette al centro il guidatore, esaltando ogni dettaglio pensato per chi non si accontenta della routine.

Dal punto di vista commerciale, Opel mantiene ancora il massimo riserbo su prezzo e data di lancio, ma le indiscrezioni parlano di un listino di circa 45.000 euro e di una disponibilità prevista entro la fine dell’anno. Un posizionamento che la mette in rotta di collisione diretta con rivali agguerrite come Alfa Romeo Junior Veloce e Abarth 600e Scorpionissima, pronte a darsi battaglia a colpi di innovazione e sportività nel segmento dei SUV elettrici compatti.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare