Nuova versione doppia alimentazione benzina/metano per la Kia Soul. Grazie ai contributi statali può essere acquistata a 13.850 euro
Nuova versione doppia alimentazione benzina/metano per la Kia Soul. Grazie ai contributi statali può essere acquistata a 13.850 euro
.
Un crossover compatto a un prezzo ragionevole, e con la possibilità di circolare sia a benzina che a GPL, indipendentemente dai blocchi al traffico; approfittando, così, dei contributi statali per l’acquisto dei veicoli “puliti”.
Con questo biglietto da visita, la Kia (che da tempo, come altri Costruttori, persegue la strada verso un diffuso utilizzo di carburanti “alternativi”: un concetto che ha già mostrato al Salone di Seul), ha lanciato in questi giorni la versione Bi-Fuel della Kia Soul, che sul mercato italiano, sottratte le somme erogate dallo Stato come incentivi al passaggio verso i carburanti alternativi (contributo governativo di 1500 euro per il montaggio dell’impianto a GPL “Fase 2”, un ulteriore bonus di 1500 euro per le emissioni di CO2 della Soul Bi-Fuel che non superano i 140 g/km; lo sconto di 1000 euro praticato dalla Casa) viene commercializzata ad un prezzo competitivo per la sua categoria: 13.850 euro.
La Kia Soul Bi-Fuel appartiene, come motorizzazione, alla famiglia “Gamma” del Costruttore coreano: è, infatti, equipaggiata con il motore 1.6 16V a fasatura variabile e, a seconda del tipo di alimentazione, una potenza di 126 (a benzina) e 118 CV (a GPL).
Questa unità permette al compatto Crossover della Kia una velocità dichiarata massima di 177 km/h (se alimentata a carburante “tradizionale”) o di 170 km/h (nel funzionamento a GPL), e buoni valori di consumo: a ciclo combinato la Casa dichiara 6,5-8,3 litri per 100 km.
All’interno, la capacità di carico non viene sacrificata dall’installazione delle bombole per il metano: il volume del bagagliaio, a sedili posteriori abbattuti, risulta essere di 818 litri: un valore buono (seppure non eccezionale date le “forme” di questa vettura), comunque ben compensato dalle dimensioni esterne piuttosto compatte: 4,10 metri di lunghezza e 1,61 m di altezza, con un “passo” di 2,55 m che, va detto, può influire positivamente sull’abitabilità e la tenuta di strada.
Sono due gli allestimenti previsti: Active, che comprende 6 airbag, sistemi di controllo elettronico ABS, TSC, ESP, condizionatore, impianto stereo con CD, lettore MP3, prese USB & AUX e cerchi in lega; e Cool, caratterizzato da finiture di livello superiore e una dotazione formata, in più, da cerchi in lega da 18″, fendinebbia, specchietti esterni riscaldati e ripiegabili elettricamente, telecamera posteriore per il parcheggio e interni in tessuto Premium con finiture in pelle al volante e alla leva del cambio.