Salone di Monaco 2025: tutte le novità auto, brand e tendenze dell’IAA Mobility
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3648960-scaled.jpg)
Settembre 2025 si avvicina e, con esso, il fermento cresce attorno alla prossima edizione di IAA Mobility, l’evento che ormai è diventato sinonimo di innovazione e spettacolo per il settore automotive europeo. Dal 9 al 14 settembre, il Salone di Monaco 2025 si prepara a confermare il suo ruolo di crocevia imprescindibile per appassionati, addetti ai lavori e curiosi che vogliono toccare con mano le novità auto che plasmeranno il futuro della mobilità. Se Parigi e Bruxelles possono vantare la tradizione, Monaco ha saputo reinventarsi, puntando su una formula ibrida che mescola esposizione fieristica e coinvolgimento cittadino, trasformando la capitale bavarese in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto.
Il dato è già da record: ben 24 brand automobilistici hanno confermato la loro presenza, a testimonianza di quanto il Salone sia ormai un palcoscenico globale, capace di attrarre giganti europei, americani e, soprattutto, i nuovi protagonisti asiatici. Il colpo d’occhio, tra le vetrine scintillanti degli stand e le piazze storiche di Monaco – Marienplatz, Odeonsplatz, Königsplatz e Wittelsbacherplatz – sarà quello di una città che si fa vetrina, ma anche piazza di incontro e di confronto tra generazioni, culture e visioni di mobilità.
Proprio la mobilità è il filo rosso che unisce tutte le anime di questa edizione, in un contesto in cui la transizione verso le auto elettriche e la digitalizzazione sono ormai le vere parole d’ordine. E non è un caso che, tra le anteprime più attese, spicchino modelli che rappresentano la punta di diamante delle rispettive case: la nuova BMW iX3 su piattaforma Neue Klasse, che promette di ridefinire il concetto di SUV elettrico; la Mercedes GLC in versione full electric, pronta a sfidare i concorrenti a colpi di autonomia e tecnologie di bordo; e il restyling della Volkswagen T-Roc, che si aggiorna per restare un riferimento tra i crossover urbani.
Non mancheranno, naturalmente, le sorprese: Audi, ad esempio, potrebbe svelare una versione aggiornata della sua iconica Audi Q7, mentre Porsche punta i riflettori sulla nuova Porsche Cayenne, che promette di combinare prestazioni e sostenibilità come mai prima d’ora. Sul fronte delle compatte, l’attesa è tutta per la rinnovata Renault Clio, un modello che ha saputo evolversi senza perdere la propria anima e che, anche a Monaco, cercherà di dettare legge nel segmento.
La vera forza di IAA Mobility, però, resta la capacità di fare da cassa di risonanza per le tendenze che stanno cambiando il volto del settore. Non si tratta solo di presentare nuovi modelli, ma di mettere al centro il dialogo su tecnologie automotive che vanno dalla guida autonoma alle infrastrutture di ricarica, passando per servizi di mobilità integrata e soluzioni smart per la città del futuro. Workshop, conferenze e aree tematiche saranno il cuore pulsante di una manifestazione che vuole essere laboratorio e vetrina, ma anche luogo di ispirazione e confronto.
L’esperienza di Monaco, inoltre, si distingue per la sua formula “aperta”: mentre gli spazi fieristici professionali richiedono un biglietto d’ingresso che può arrivare fino a 180 euro, le aree espositive all’aperto sono accessibili a tutti, rendendo il Salone un appuntamento democratico e popolare. Un modello che, in tempi di trasformazione profonda del settore, dimostra come la passione per l’auto e l’innovazione possano – e debbano – essere condivise.
Salone di Monaco 2025, chi c’è e chi non c’è
Sul fronte dei brand automobilistici, la lista dei partecipanti è una sorta di “who’s who” dell’industria globale: accanto ai colossi tedeschi – BMW, Mercedes, Volkswagen, Audi e Porsche – spiccano i nomi emergenti della scena cinese, come BYD, Dongfeng e Xpeng, pronti a mostrare quanto l’Estremo Oriente sia ormai protagonista indiscusso dell’elettrificazione e delle nuove tecnologie. Una presenza che rende ancora più interessante il confronto e stimola i marchi storici a spingere sull’acceleratore dell’innovazione.
Tra le novità auto più attese, spiccano anche la Kia EV5, il concept Vision O di Skoda e una nutrita schiera di modelli elettrici e ibridi, segno che la transizione verso una mobilità più sostenibile è ormai realtà. Ma il vero valore aggiunto dell’evento resta la possibilità di vedere, toccare e vivere in prima persona le evoluzioni di un settore che, forse più di altri, è chiamato a reinventarsi per rispondere alle sfide del nostro tempo.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3648952.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3648958-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3648956-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/tesla-cybertruck-2023-1-scaled.jpg)