Trion Nemesis: nuova hypercar da 435 km/h
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/018883.jpg)
Un nuovo arrivo nel ristretto “club degli oltre 400 all’ora”: viene dagli Usa e si chiama Trion Nemesis. Il prototipo nelle prossime settimane.
C’è un’auto più veloce della Hennessey Venom Gt da 1.244 CV e 430 km/h, più veloce della celebre Bugatti Veyron Super Sport (1.200 CV e 431 km/h, “limitati” nella vendita ai clienti a 415 km/h). Un’auto che, anche se non raggiunge i 440 km/h della Koenigsegg Agera R e dell’ultima Ssc Ultimate Aero Xt nella sua edizione finale, vi si avvicina molto, tanto da figurare al terzo posto in una ideale “top five” delle “belve” più veloci del mondo.
La vettura in questione si chiama Trion Nemesis, inedita hypercar interamente made in Usa che, pur non avendo visto ancora materialmente la luce, si candida a ricoprire un posto sul podio fra le auto più veloci al mondo. Finora, Trion Nemesis, in fase di sviluppo da parte di un piccolo consorzio di costruttori di Irvine (California) nato a fine 2012 e riuniti sotto le insegne “Tsc” (Trion Super Cars) si trova… sulla carta: non esiste un prototipo – laboratorio (che dovrebbe essere pronto nelle prossime settimane), ma soltanto i progetti dettagliati e alcuni render di anteprima.
La carta d’identità di Trion Nemesis è quanto di più sorprendente ci si può aspettare da una hypercar: la vettura, dal telaio e dalla carrozzeria in fibra di [glossario slug=”carbonio”] con rinforzi in lega nickel – cromo “Inconel”, viene mossa da un V8 sovralimentato con due turbocompressori. La cilindrata non è stata resa nota (e sarebbe interessante conoscerla); al contrario, la potenza si conosce, anche se non è stata dichiarata con precisione: Tsc si limita a dichiarare un generico “quasi 2.000 CV” (fosse anche qualcosa di meno, ce n’è già abbastanza per entusiasmarsi!). I valori su strada annunciati dal piccolo costruttore californiano vanno a braccetto con gli invitanti dati comunicati riguardo all’impostazione powertrain: Trion Nemesis raggiunge una velocità massima di ben oltre 435 km/h e un’accelerazione 0 – 100… da proiettile: appena 2,8 secondi.
Fra le peculiarità di Trion Nemesis, ancora non rese note dai render che accompagnano l’anteprima, è da segnalare la presenza di un sofisticato display touchscreen (collocato di fronte al conducente) che, oltre all’infotainment e alle connessioni Web, permette al pilota di intervenire nella gestione dei parametri della vettura, come la modalità di guida “Predator Mode“, attraverso la quale si attiva un controllo elettronico dell’altezza da terra grazie a un sistema di settaggio automatico delle sospensioni, è possibile modulare il sound che viene sprigionato dall’impianto di scarico e regolare il limitatore del numero di giri/min. Per concludere, due piccole curiosità: l’abitacolo di Trion Nemesis viene progettato anche per persone che sfiorano i due metri d’altezza (è, quindi, adatto a molte taglie: la stessa cosa, anche se non è stato comunicato il prezzo della vettura, non potrà dirsi per… le tasche); e il bagagliaio è stato sviluppato per contenere al suo interno una sacca da golf.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643339-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643304-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643323.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/Ferrari-elettrica-muletto.jpeg)